Skip to content
Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale
CONDIVIDI:
Link copiato!

Victoria’s Secret, che revolution! Basta Angeli perfetti, sì a donne più inclusive

Victoria's Secret cambia rotta ed elimina le modelle perfette che hanno reso celebre il brand. Da adesso solo donne inclusive, che rappresentano una bellezza più ampia e complessa

Victoria’s Secret, il celebre brand di intimo che ci ha abituati alle forme perfette delle sue modelle, ha deciso di cambiare rotta. Basta con gli Angeli dalla bellezza esagerata, basta con le gnocche stratosferiche come Adriana Lima, Elsa Hosk, Alessandra Ambrosio, Miranda Kerr, Gigi Hadid, Kendall Jenner e le altre. Il colosso americano ha deciso di dire bye bye alle Victoria’s Secret Angels e di dire welcome a donne meno stereotipate, ma portatrici di un messaggio. Ci sta, i tempi stanno cambiando.

È il fatturato, bellezza. In questo caso, in grande perdita. Il brand, infatti, da un po’ di tempo non incassa più le cifrone alle quali è stato abituato negli anni d’oro. Un sintomo di un disinteresse da parte del pubblico, che non si riconosce più nelle stangone piene di piume e gioielli e frange e strass ma ambisce ad una sensualità diversa, più ampia e più complessa. Oh, anche perché Victoria’s Secret si portava dietro un bel po’ di polemiche che erano un po’ un palo nel didietro. Parliamo di un brand, infatti, che per dirne una non aveva mai introdotto articoli per donne dalle taglie forti, ma puntava tutto su modelle costrette a mantenere una patinata perfezione con estenuanti sedute in palestra e regimi dietetici assurdi. Che pesantezza.

“Bisogna smettere di essere ciò che vogliono gli uomini” ha sentenziato il nuovo amministratore delegato Martin Waters, che con il cambio di direzione del marchio fondato da Roy Raymond nel 1977 e venduta nel 1982 a Leslie Wexner (che si è dimesso lo scorso anno dopo le voci della sua amicizia con il Jeffrey Epstein, il finanziere accusato di traffico sessuale) ha portato decisamente una ventata di modernità. E adesso, che succede? Succede che sono state scelte 7 donne a rappresentare in modo nuovo Victoria’s Secret: donne che non saranno semplici indossatrici, ma soprattutto delle consulenti. Via Victoria’s Secret Angels, benvenuto VS Collective.

Le fantastiche sette sono la campionessa di calcio e attivista LGBTQ+ Megan Rapinoe, l’attrice indiana e imprenditrice Priyanka Chopra Jonas, la 17enne sciatrice freestyle cinese-americana Eileen Gu, la modella curvy Paloma Elsesser, l’attrice e modella transgender brasiliana Valentina Sampaio, la modella ex rifugiata del Sud Sudan Adut Akech e la fotografa e fondatrice della piattaforma digitale #Girlgaze Amanda de Cadenet. Un altro cambiamento importante riguarda la maternità, che il “vecchio” brand non ha mai celebrato. Adesso invece VS introdurrà una linea premaman e dei reggiseni da allattamento.

E lo show alle quali ci avevano abituati? Con le fighe assurde in passerella a farci morire di invidia? Naaa, basta. Caput. Lo show potrebbe tornare nel 2022, ma sicuramente in un modo completamente diverso. Curiosissimi!

CONDIVIDI:
Link copiato!