Skip to content
Bella la sanità lombarda: la visita con il ticket te la danno nel 2027. Ma se paghi… domani. Tutto normale, no? / Dove fanno la miglior pizza al trancio di Milano? Cinque indirizzi top / Milano vuole far volare la 90/91: in arrivo l’“onda verde” che evita ai tram tutti i semafori / Tutto vero, Scrubs sta per tornare: il primo teaser trailer del revival che ci meritiamo VIDEO / A Milano nasce la prima scuola con metodo finlandese: lezioni da 10 minuti e no compiti a casa / Il “Colosseo” di Milano torna a nuova vita: a maggio apre il Parco Pan, il più grande parco archeologico urbano green d’Europa / A CityLife Shopping District torna “L’Avventura di Natale” in collab con LEGO: escape room, lab e un botto di eventi gratuiti per le family / A Milano niente concerto di Capodanno in Duomo, non c’è spazio. Polemiche tra Sala e Salvini / Quali sono i paesi migliori per godersi la pensione? Prendete nota… / Com’è che il 41,8% degli adolescenti si confida con l’Intelligenza Artificiale (e non con i genitori) / Bella la sanità lombarda: la visita con il ticket te la danno nel 2027. Ma se paghi… domani. Tutto normale, no? / Dove fanno la miglior pizza al trancio di Milano? Cinque indirizzi top / Milano vuole far volare la 90/91: in arrivo l’“onda verde” che evita ai tram tutti i semafori / Tutto vero, Scrubs sta per tornare: il primo teaser trailer del revival che ci meritiamo VIDEO / A Milano nasce la prima scuola con metodo finlandese: lezioni da 10 minuti e no compiti a casa / Il “Colosseo” di Milano torna a nuova vita: a maggio apre il Parco Pan, il più grande parco archeologico urbano green d’Europa / A CityLife Shopping District torna “L’Avventura di Natale” in collab con LEGO: escape room, lab e un botto di eventi gratuiti per le family / A Milano niente concerto di Capodanno in Duomo, non c’è spazio. Polemiche tra Sala e Salvini / Quali sono i paesi migliori per godersi la pensione? Prendete nota… / Com’è che il 41,8% degli adolescenti si confida con l’Intelligenza Artificiale (e non con i genitori)
CONDIVIDI:
Link copiato!

Sapete quante multe vengono fatte al giorno a Milano dagli autovelox?

Nella City, da gennaio al 4 maggio, gli ultimi misuratori di velocità installati dal Comune hanno emesso 57.756 sanzioni, praticamente 465 al giorno.

Domandona: vi siete mai chiesti quante multe vengano fatte a Milano dagli autovelox every day? E qual è quello che flasha più macchine? Così, per cultura generale. O magari per far ballà l’oeucc se vi trovate in zona. Nella City, da gennaio al 4 maggio, gli ultimi misuratori di velocità installati dal Comune hanno emesso 57.756 sanzioni, praticamente 465 al giorno. Whaaat? Che sberla.

Numeri altissimi, soprattutto se consideriamo i mesi di chiusure e restrizioni che hanno tolto parecchie auto dalla circolazione, altrimenti parleremmo di cifre ancora più esagerate. Una follia: la sinistra ha scambiato milanesi e pendolari per bancomat da spolpare”, sono state le parole di denuncia di Silvia Sardone, europarlamentare e consigliere comunale della Lega, che ha presentato un’interrogazione a riguardo.

Sapete quali autovelox fanno più vittime? Tra i più killer ci sono quello del cavalcavia del Ghisallo con 17.428 multe in quattro mesi. Del resto si tratta di una zona in cui si passa in tempo zero da un limite di 90 km/h a 70 km/h e se si è distratti è un attimo. Niente male anche quello di via dei Missaglia, bastardissimo, che ha sparato ben 10.070 multazze. E poi viale Palmanova, via Chiesa Rossa e in via Fermi non si scherza un cazzo con oltre 5mila multe. Ma continuiamo con i numeri: in via Ferrari il numero di multe del 2021 ammonta a 4.244, 3.816 in viale Famagosta e 3.443 in via Parri. In viale Monte Ceneri, la quota è 2.187. 382 in viale Serra. 

“Parliamo di strade a medio-alto scorrimento in cui vengono imposti limiti assurdi come 50/70 chilometri orari che, oggettivamente, sono quasi impossibili da rispettare proprio per le caratteristiche delle vie a più corsie”, ha commentato Silvia Sardone. Comunque, confrontando i dati con quelli complessivi del 2019 inviati da Palazzo Marino, si nota un calo delle multe: in tutto l’anno, infatti, gli accertamenti erano stati allora 371.535. Cioè più di mille multe al giorno (a fronte delle circa 660 di ora se contiamo tutti tutti gli autovelox della città). Ci sta, insomma. Nei primi mesi del 2021 un botto di gente non si è mossa causa red zone, quindi la riduzione delle multe, onestamente, non è poi una sorpresa. Sorprende, forse, che nonostante tutto siano così tante…

CONDIVIDI:
Link copiato!