Skip to content
Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti
CONDIVIDI:
Link copiato!

A Milano ha aperto il Museo delle Illusioni: il format croato che rende reale l’irreale

Strofinarvi gli occhi in continuazione, oltre a essere particolarmente antigienico come ormai ben sapete, non servirà a nulla. Ci vedete (doppio) benissimo. Questo perché ha aperto a Milano il Museo delle Illusioni: il format croato nato a Zagabria nel 2015, presente in ben 32 città del mondo, che promette di catapultarvi in un mondo reale […]

Strofinarvi gli occhi in continuazione, oltre a essere particolarmente antigienico come ormai ben sapete, non servirà a nulla. Ci vedete (doppio) benissimo. Questo perché ha aperto a Milano il Museo delle Illusioni: il format croato nato a Zagabria nel 2015, presente in ben 32 città del mondo, che promette di catapultarvi in un mondo reale a tutta irrealtà.

Il 6 luglio in via settembrini 11 è approdata la mecca del divertimento: l’unico luogo al mondo in cui si può urlare, correre, scattare selfie a più non posso, mettere le proprie manacce ovunque, senza ricevere un tso d’urgenza sul posto o istigare all’omicidio i presenti.

Come un moderno wonderland, il museo delle illusioni vi farà andare in trip con le sue 70 attrazioni a tema scienza, matematica, biologia e psicologia. Si tratta infatti di un ibrido tra un parco dei divertimenti e un mega set fotografico perfetto per creare contenuti social, facendo i cazzari in totale libertà, riempiendo cervello e cervelletto di info utili.

“Un brillante e divertente promemoria del fatto che le nostre convinzioni sul mondo percepito spesso non sono altro che uno spettro d’illusioni“, si legge sul sito del progetto.

Questo perché gli architetti Sven Franc e Jasmina Frinčić hanno progettato 5 speciali stanze in cui i visitatori possono sperimentare avventure istruttive all’Alice di Carroll: la camera in cui si ruota su sé stessi, quella in cui ci si restringe-cresce, una zona dedicata alle illusioni ottiche e via dicendo.

“Milano è il centro del design, dell’innovazione e della moda. La città ha musei e centri culturali importanti. Avere una sede del Museo delle Illusioni qui per noi è sempre stato un obiettivo importante. Riuscire ad aprire in questo momento ha un significato particolare: ci permette di donare alla città un luogo di svago e di formazione per tutte le età come simbolo di ripartenza dopo la pandemia”, fa sapere uno dei fondatori, Roko Zivkovic.

Dove: via Settembrini 11 (zona Stazione Centrale).
Orari: da lunedì a domenica, dalle ore 10.00 – 20.00.
Per altre info e biglietti, cliccate qui.

CONDIVIDI:
Link copiato!