Skip to content
Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti
CONDIVIDI:
Link copiato!

I Navigli si fanno belli: la Regione stanzia 5 milioni per migliorarli

Sistema di qui, finanzia di lì. Milano si rifà il look quartiere dopo quartiere. In questo caso si parla della riqualifica dei Navigli. La Regione Lombardia stanzierà la bellezza di 5.138.000 euro in cinque anni. Questo è – dita incrociate – il piano quinquennale che rimetterà a nuovo alcuni tratti dei canali d’irrigazione cittadini e […]

Sistema di qui, finanzia di lì. Milano si rifà il look quartiere dopo quartiere. In questo caso si parla della riqualifica dei Navigli. La Regione Lombardia stanzierà la bellezza di 5.138.000 euro in cinque anni. Questo è – dita incrociate – il piano quinquennale che rimetterà a nuovo alcuni tratti dei canali d’irrigazione cittadini e parte dei percorsi ciclopedonali.

La delibera, presentata da Claudia Maria Terzi (Assessora alle infrastrutture, trasporti e mobilità sostenibile), è stata approvata dalla Giunta regionale:

“Mettiamo in campo investimenti importanti per riqualificare e valorizzare un patrimonio unico come quello dei Navigli Lombardi. Finanziamo il piano di interventi infrastrutturali 2021-2025 proposto dal Consorzio di Bonifica Est Ticino-Villoresi: dal consolidamento delle sponde alla realizzazione di manufatti, dalla messa in sicurezza delle conche di navigazione al ripristino dei percorsi ciclopedonali lungo le alzaie, solo per fare alcuni esempi. In questo modo favoriamo la fruizione dei canali per le diverse finalità: navigazione, agricoltura, turismo”, commenta Terzi.

Calcolatrice, abaco e rigoli alla mano – come siete più comodi -, ecco come verrà suddivisa la torta.

1. Naviglio Grande e di Paderno – 3.200.000 euro

3.175.000 euro – una fettona – per rifare le sponde e l’asfalto, impermealizzare il corso d’acqua, posizionare segnaletica di prevviso, parapetti e balaustre. Insomma, pedoni e ciclisti sono salvi.

25mila euro per realizzare la struttura in legno del nuovo pontile di Cuggiono, prossimamente utilizzato per il servizio di navigazione.

2. Naviglio Martesana e di Pavia – 1.850.000 euro

Si accontentano di una fettina da persona a dieta, 1.080.000 euro, per impermeabilizzare, ripristinare e rifare le sponde, consolidare e mettere in sicurezza i manufatti e i percorsi lungo l’alzaia.

Con bricioline da 120mila euro si effettuerà manutenzione straordinaria del tratto in corrispondenza di Vaprio D’Adda e si metterà in sicurezza il ponte-canale sul Torrente Molgora.

Se avete perso il conto, sappiate che c’è un altro 150.000 euro da sommare al tutto. Verranno spesi per le conche di navigazione e i manufatti lungo il Naviglio di Pavia che avranno dotazioni nuove di zecca, passerelle ed equipaggiamenti di sicurezza.

Dulcis in fundo, 500mila euro verranno investiti in interventi di rispristino delle sponde, eliminazione delle perdite idriche lungo il Navigio Pavese.

Chiudono questa scorpacciata di quattrini gli 88.000 euro che finanzieranno attività di vigilanza e di manutenzione ordinaria.

A tutti questi sweet money si aggiungono in corsa anche 1.800.000 euro – deliberati in precedenza – destinati a eliminare le perdite idriche (murature spondali, setti, rivestimenti), rimettere a nuovo tutto il corso del Naviglio Martesana da Trezzo sull’Adda a Milano.

Ora non resta che passare dalla teoria alla pratica.

CONDIVIDI:
Link copiato!