Skip to content
Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Milano Renaissance: la City è il posto migliore in cui vivere secondo il Wall Street Journal / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Milano Renaissance: la City è il posto migliore in cui vivere secondo il Wall Street Journal / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila
CONDIVIDI:
Link copiato!

I giovani cinesi lanciano la nuova moda: mangiare cibo quasi scaduto per ridurre gli sprechi

Tra i giovani cinesi sta prendendo piede la moda di consumare cibo quasi scaduto. Un modo per risparmiare e per abbattere gli sprechi.

Siate onesti, quante volte vi capita di aprire il frigo e scoprire con orrore di avere ancora dei ravioli di Giovanni Rana scaduti da oltre due settimane? O magari della farina abbandonata nella credenza dal 2018, con tanto di moscerini? E quei biscottini ormai pietrificati del Natale di sei anni fa? Spreconi. Meno male che ci stanno pensando gli amici from China a migliorare la situation, facendosi promotori di una bella moda anti-spreco.

A raccontare il trend è stata Wu Lin, una studentessa di 19 anni, che ha raccontato di come ogni giorno si rechi in un negozio specializzato in vendita di cibo in scadenza (toh, esiste) per comprare degli snack da portare nel dormitorio in cui abita. Te capì i cinesi come fiutano il risparmio? Uno dei principali motivi di questa scelta, infatti, è il prezzo conveniente. “Di solito, questi prodotti quasi scaduti vengono venduti con uno sconto del 50-70% rispetto al prezzo di mercato e molti di questi alimenti sono di grandi marche. Questo mi attira molto”. 

Una pratica condivisa da tanti giovanissimi e ispirata anche dalla recente adozione, nel Paese, della legge anti-spreco alimentare. Secondo uno studio di iMedia Research, un’agenzia di consulenza cinese, il mercato cinese del cibo quasi scaduto ha superato i 30 miliardi di yuan (circa 4,64 miliardi di dollari) nel 2020 e il 47,8% dei consumatori che hanno sposato il trend sono di età compresa tra i 26 e i 35 anni

I giovani cinesi si sono quindi presi benissimo e ogni giorno si consigliano a vicenda sull’acquisto di alimenti quasi scaduti su una comunità online chiamata “Amo il cibo quasi scaduto“. Adoriamo. E così, fiutato il business, i negozi (anche online) che vendono cibo in scadenza si sono moltiplicati come funghi. “Non mi importa molto della data, purché riesca a mangiare il prodotto prima della scadenza. Quello che compro soddisfa le mie esigenze e allo stesso tempo riduce gli sprechi e protegge l’ambiente, un aspetto molto positivo”, ha concluso Wu. 

E tranqui, i prodotti in scadenza non comportano rischi. “Il cibo quasi scaduto è sicuro e l’acquisto di questi prodotti è una buona pratica per aiutare a prevenire lo spreco di risorse, che dovrebbe essere incoraggiata”, ha spiegato Zhou Yu, professore di nutrizione e sicurezza alimentare presso la Anhui Agricultural University. Top. Che dite, importiamo il trend?

CONDIVIDI:
Link copiato!