Skip to content
Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL
CONDIVIDI:
Link copiato!

Lufthansa cancella il saluto “Signore e signori benvenuti a bordo”: non è gender neutral

Lufthansa ha deciso di abolire il tradizionale saluto ai passeggeri perché ritenuto poco neutrale rispetto ai generi. Verrà sostituito da un più generico "Benvenuti a bordo"

Se state per prendere un volo Lufthansa sappiate che non dovrete stupirvi se non sentirete più il caloroso esordio “Signore e signori benvenuti a bordo“, che anticipa la partenza dell’aereo. La compagnia aerea e le sue consociate (Swiss, Austrian Airlines, Brussels ed Eurowings) hanno deciso di abolire il tradizionale saluto ai passeggeri perché ritenuto poco neutrale rispetto ai generi. Della serie: ok, ci sono i signori, le signore… ma anche chi non si sente né uno né l’altro.

Per questo motivo hostess e steward si limiteranno a un più stringato “Benvenuti a bordo“, o “Buongiorno”, “Buonasera”… lo deciderà il capo del personale di cabina, basta che sia neutro. La scelta è stata confermata dalla portavoce di Lufthansa, Anja Stenger: “La diversità per noi non è una frase vuota, da ora vogliamo esprimere la nostra attenzione al linguaggio”, ha detto, ma non ha precisato da quando entrerà in vigore la nuova disposizione. 

lufthansa.jpg

Una decisione che non poteva che scatenare echi polemici. “Pura follia ideologica. Chissà se potremo ancora dire che il cielo è blu e che le foglie sono verdi… Ridicolo”, ha commentato Giorgia Meloni, rilanciando la notizia sulla sua pagina Facebook. Ma Lufthansa non è certo la prima realtà ad adottare un linguaggio più neutro. Già la Disney aveva deciso di cancellare “Signori e signore” dal tradizionale annuncio dello spettacolo di fuochi d’artificio nei propri parchi, sostituendolo con “Buonasera, sognatori di tutte le età”. Che non scontenta nessuno.

Che dite? Evoluzione o eccesso di politicamente corretto?

CONDIVIDI:
Link copiato!