Skip to content
Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Milano Renaissance: la City è il posto migliore in cui vivere secondo il Wall Street Journal / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Milano Renaissance: la City è il posto migliore in cui vivere secondo il Wall Street Journal / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila
CONDIVIDI:
Link copiato!

Olimpiadi invernali 2026, ecco come sarà il Villaggio Olimpico di Porta Romana

Ecco come diventerà lo Scalo di Porta Romana in vista delle Olimpiadi invernali del 2026, quando la zona verrà trasformata prima nel Villaggio olimpico e poi in uno studentato.

Milano cambia ancora, questa volta si dà una sistematina nella zona dello Scalo di Porta Romana, che sarà protagonista di un grande intervento di riconversione in vista delle Olimpiadi invernali 2026. Qui, infatti, sorgerà il Villaggio olimpico, che diventerà studentato dopo i giochi. Il progetto, per essere belli precisi, è stato affidato al team Outcomist, Diller Scofidio + Renfro, PLP Architecture, Carlo Ratti Associati e Arup. Ma vediamolo nel dettaglio, con tanto di fotine. Tutto pronto per il 2025.

villaggioolimpico2.jpg

First, green. Il progetto, infatti, include un parco centrale, che garantisce continuità urbana e vie pedonali e ciclabili con la City. Si tratta di una eco-zone dotata di corridoi verdi con servizi pubblici come aree sportive, aree bambini e orti urbani, e una foresta sospesa sopra ai binari. Il tutto rientrerà nei parametri previsti dal Pnrr sulla transizione ecologica, e si ergerà a modello di sostenibilità nella riqualificazione urbana. Applausi. Il progetto sarà il primo passo nel mega progettone di rigenerazione urbana di Scalo Porta Romana e sarà consegnato a luglio 2025 in tempo per le Olimpiadi.

villaggioolimpico3.jpg

Gli edifici che sorgeranno saranno bassi e diffusi, in modo da ricordare le fabbriche che affollavano questa zona, e sarà integrato con servizi per accogliere la città e spazi per il pubblico. In totale, il villaggio coprirà una superficie di circa 60.000 mq. “Il masterplan individuato è molto bello, molto ambizioso e siamo certi che contribuirà a dare vita a un quartiere verde, moderno, al servizio della cittadinanza, degli studenti, delle attività produttive e commerciali”, ha detto Attilio Fontana, governatore della Lombardia.

villaggioolimpico4.jpg

Come anticipato, le infrastrutture per i giochi sono state studiate anche per quello che diventeranno dopo l’evento sportivo. In soli quattro mesi, infatti, il villaggio si trasformerà in uno student housing, “Un vivace ecosistema di abitazioni studentesche, residenze (circa 1.000 posti letto), co-working, servizi privati di interesse pubblico e spazi pubblici; attrarrà giovani, imprenditori, micro-aziende che potranno socializzare, sperimentare e condividere”, come spiegato dai promotori.

villaggioolimpico5.jpg

L’Olympic Village Plaza, invece, diventerà la nuova piazza del quartiere, attorno alla quale spunteranno come funghi negozi ed esercizi commerciali, e nella quale si potranno svolgere mercati contadini ed eventi. Si fatturerà alla grandissima.

CONDIVIDI:
Link copiato!