Skip to content
Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Milano Renaissance: la City è il posto migliore in cui vivere secondo il Wall Street Journal / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Milano Renaissance: la City è il posto migliore in cui vivere secondo il Wall Street Journal / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila
CONDIVIDI:
Link copiato!

Se cadete sul pavé sappiate che per il Tribunale di Milano è solo colpa vostra

Il tribunale di Milano ha stabilito che chi inciampa sul pavé e si fa male non sarà più risarcito dal comune.

Vi siete presi una storta mentre correvate a prendere il tram? Siete inciampati in un tratto di pavé sconnesso? Eh, cazzi vostri. Se pensate di fare causa al Comune, lasciate perdere. Il Tribunale di Milano, con una sentenza stilata dal Presidente della sezione competente, ha stabilito che, salvo rari casi, chi inciampa nel pavé e si fa male non avrà più un euro dalle cause in Tribunale. 

Il Presidente della decima sezione Damiano Spera ha giudicato interrotto il nesso tra il pavé e la caduta del cittadino, che è l’unico colpevole dell’incidente. Una sentenza motivata dal fatto che il pavé è pavimentazione “Per sua natura disconnessa e non uniforme, composta da masselli di superficie non omogenea accostati, contraddistinti anche da naturale usura. E a fronte di una cosa in custodia, connotata da pericolosità manifesta seppur contenuta, l’utente deve rispettare il minimale e generale obbligo di prudenza e diligenza, che consiste nel guardare attentamente dove posa i piedi, così da evitare il pericolo derivante dalla pavimentazione disconnessa”. 

Tradotto for dummies: se vi fate male è colpa vostra che non siete stati attenti. Cioè, se fate una passeggiata sul pavé con tacco 12, a spillo, che vi si incastra tra le piastrelle di pietra tanto da farvi cadere male… non pensateci proprio di andare da Sala a riscuotere. Per il Tribunale, infatti, “La facile prevedibilità ed evitabilità dell’insidia, sulla base dell’ordinaria diligenza”, fanno sì che il cittadino infortunato “Ben avrebbe potuto evitare il massello anche semplicemente spostandosi di qualche passo”. Della serie “Figa, guardate dove mettete i piedi, no?”

“I dislivelli tra i masselli e la disomogeneità della superficie sono elementi intrinseci del pavé, che peraltro è sottoposto a vincoli dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici e risulta quindi neppure facilmente eliminabile da parte del custode”. La pavimentazione, quindi, “Regredisce a mera occasione o teatro dell’evento di danno”. C’è solo un caso che prevede, eventualmente, un risarcimento: se si ci si fa male per colpa di un “Massello (uno dei pietroni che compongono il pavé) che oscilla al passaggio del pedone o di un veicolo. In tal caso ricorre un pericolo non percepibile ed evitabile da parte del danneggiato”.

Fate balla l’oeucc quando camminate, va.

CONDIVIDI:
Link copiato!