Skip to content
È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Milano Renaissance: la City è il posto migliore in cui vivere secondo il Wall Street Journal / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Milano Renaissance: la City è il posto migliore in cui vivere secondo il Wall Street Journal / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo?
CONDIVIDI:
Link copiato!

Imbruttiti e asociali: i milanesi non vanno d’accordo con i vicini di casa, dice una ricerca

Quasi un milanese su due prova indifferenza nei confronti di chi vive accanto alla sua porta.

Domanda a bruciapelo: che rapporti avete con i vostri vicini di casa? Buongiorno/buonasera o magari siete amici? Roba alla Friends? Proviamo a indovinare: il minimo indispensabile dell’educazione, e a volte neanche quello. Oh, lo dicono le ricerche eh. Quasi un milanese su due (per la precisione il 44%) ha un atteggiamento di indifferenza nei confronti di chi vive accanto alla sua porta, e ci sono pure quelli che addirittura si stanno sulle balle. È quanto emerge da una ricerca dell’osservatorio Sara Assicurazioni, quindi lo dicono i numbers.

Ma perché non riesce a nascere spontaneamente quel bel rapporto di scambio torte, sostegno con i nani, caffé insieme? Il primo motivo di attrito sarebbe il rispetto delle regole condominiali (62%), un grande classico insegnatoci da anni e anni di Forum. In secondo luogo, a creare astio tra vicini ci sono rumori e schiamazzi (48%). Feste inopportune, televisioni accese di notte, sesso chiassoso incollato alla parete… ci siamo passati tutti. Per non parlare del mancato pagamento delle spese di condominio (34%), che fastidio.

Infine, seguono i danni e i piccoli inconvenienti al vicino derivanti dalla gestione quotidiana della propria abitazione o provocati magari durante lavori di ristrutturazione (10%). Già solo sentire trapanare per ore il sabato mattina quando potresti finalmente dormire… due coglions. Insomma, i rapporti con i vicini possono essere davvero esasperanti, tanto che il 12% dei milanesi valuta addirittura di cambiare casa a causa dei rapporti difficili con chi gli abita di fianco. Pensa te.

Ma in caso di discussione, che si fa? Più di un milanese su due (54%) opta per il dialogo, la scelta più diplomatica tra persone mature. Il 22% preferisce rivolgersi ad altri vicini perché possano fare da mediatori. Il 14% non c’ha un cazzo voglia di sbattersi con le menate del vicino, e lascia correre. Oh, per carità, c’è anche chi ritiene che avere dei buoni rapporti con i neighbors sia piacevole e soprattutto utile: tipo nel sorvegliare l’abitazione mentre si è in ferie (50%), avere un aiuto in caso di bisogno (28%). E per il 18%, solo il sapere che di fianco vive qualcuno fa sentire più sicuri. 

Dipende pure tutto da chi è il vicino, chiaro.

CONDIVIDI:
Link copiato!