Skip to content
Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità
CONDIVIDI:
Link copiato!

Nei pressi di Milano è stato installato il primo semaforo “detective” in grado di indagare la dinamica degli incidenti

Furbetti del colpo di frusta fisso durante gli incidenti, rinfoderate il collare perché non ce ne sarà più bisogno. Il piano pluriannale di Progetto Sicurezza Milano Metropolitana, realizzato in collaborazione con Safety21 e Municipia, ha intenzione di combattere a colpi di semafori con telecamere smart eventuali errori di valutazione. Big Brother is watching you, per […]

Furbetti del colpo di frusta fisso durante gli incidenti, rinfoderate il collare perché non ce ne sarà più bisogno. Il piano pluriannale di Progetto Sicurezza Milano Metropolitana, realizzato in collaborazione con Safety21 e Municipia, ha intenzione di combattere a colpi di semafori con telecamere smart eventuali errori di valutazione. Big Brother is watching you, per dirla alla Orwell.

Nella giornata di lunedì 26 luglio, sulla Provinciale 13 Monza-Melzo in prossimità dell’intersezione tra via Lussemburgo e via Sant’Elia, direzione Liscate e Gorgonzola, è stato installato un semaforo con le skills del detective Conan, in grado di rilevare le infrazioni e documentare gli eventuali incidenti. Se passate con il rosso, per intenderci, vi fa la festa, stabilendo persino chi ha torto e chi ragione. Come? Raccogliendo immagini e video del pre e post violazione del codice stradale. Il sistema si attiva solo a seguito di una perizia che certifica la durata del giallo, nel totale rispetto della privacy.

Il prossimo vigile elettronico, in coppia fissa con una segnaletica a basso impatto ambientale, a essere installato sarà quello nel centro di Buscate (Provinciale 34 per Turbigo, intersezione della Provinciale 117 Robecco- Bienate – via Guglielmo Marconi). Ne seguiranno altri, fate ballà l’oeucc.

L’obiettivo di VisionZero, oltre a rimpinguare probabilmente le casse dei Comuni prescelti, è azzerare gli incidenti entro il 2030.

Pensate, solo nel 2019 sono stati registrati – nelle 133 località che compongono Città Metropolitana – 13.607 sinistri con 18.097 feriti e 106 morti (dati forniti da Polis Lombardia). Di questi, 258 scontri sono avvenuti in prossimità di incroci. Se non siete affatto impressionati, sappiate che è circa un quarto del totale regionale. Altro dato da brividi è che l’area è la più congestionata in Italia, e una delle 10 zone con maggiore traffico a livello europeo.

Se due più due fa quattro e le telecamere nelle piazzole di sosta hanno quasi del tutto azzerato l’abbandono dei rifiuti, ne consegue che questi semafori super tecnologici potrebbero essere in grado di dare scacco matto agli incidenti. Sarà davvero così?

CONDIVIDI:
Link copiato!