Skip to content
È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Milano Renaissance: la City è il posto migliore in cui vivere secondo il Wall Street Journal / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Milano Renaissance: la City è il posto migliore in cui vivere secondo il Wall Street Journal / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo?
CONDIVIDI:
Link copiato!

Fatevi una dose di empatia: in Piazza XXV Aprile c’è un museo pop-up per mettersi nei panni degli altri. Letteralmente

Fondazione Empatia Milano propone una gigantesca scatola di scarpe dove poter indossare le calzature di qualcun altro e ascoltare la sua storia registrata in un podcast.

Avete mai provato, seriamente, a mettervi nei panni di qualcun altro? Un bell’esperimento sociale, che Fondazione Empatia Milano (FEM) ha deciso di trasformare in opera d’arte. L’idea è stata quella di riadattare per l’Italia l’iconica opera dell’artista inglese Clare Patey, che ha trovato un modo per stimolare le persona a mettersi nei panni di qualcuno. Una gigantesca scatola di scarpe, dove chi entra sceglie un paio e, indossandolo, cammina per dieci minuti ascoltando una storia raccontata dalla voce del protagonista. Super interessante.

Le info base: l’opera è in programma dal 21 al 28 settembre (durante la Fashion week) in Piazza XXV Aprile dalle 13 alle 20. L’evento, per il quale è stato chiesto Patrocinio al Comune di Milano, è realizzato grazie al contributo di Fondazione di Comunità Milano (FCM), che sostiene progetti di utilità sociale per promuovere la partecipazione e la solidarietà e rispondere ai bisogni della nostra comunità, in collaborazione con Levi’s, curato da Fondazione Empatia Milano e Piano B. Collaborano inoltre Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione, Fondazione Idea Vita, Fondazione De Agostini e l’Associazione per la Ricerca Sociale (ARS). I podcast sono montati dai registi Massimo D’Anolfi e Martina Parenti e musicati dal compositore Massimo Mariani. 

I podcast, dicevamo. Sono 31, originali, 21 in italiano e 10 in inglese, che testimoniano storie reali di ordinaria fatica e quotidiana normalità della City e non solo. Un modo per stimolare l’esercizio empatico, uscire dal nostro guscio,  proponendo intenzionalmente anche prospettive e punti di vista disturbanti e sconosciuti. In sostanza, quindi, voi andate lì e trovate queste scatole di scarpe in cartone riciclato di Levi’s, che contengono le scarpe donate dai protagonisti delle storie. Potrete indossare decolleté, sneakers o sandali, e nel mentre ascoltare il racconto in cuffia o tramite il vostro cellulare inquadrando uno specifico QR code sul coperchio.

Un’idea che nasce dalla convizione del filosofo Roman Krznaric, tra i più popolari pensatori britannici del nostro tempo, secondo il quale l’empatia non è una dote innata ma una capacità che può essere sviluppata. Non pensateci troppo perché la fondazione è già inondata di richieste.

CONDIVIDI:
Link copiato!