Skip to content
Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti
CONDIVIDI:
Link copiato!

Torna in Triennale FeSt – Il Festival delle Serie Tv: ecco il programma della “maratona” a tutta serialità

Tutti massimi esperti e poi, cadono sui fondamentali. Meno male che, dal 24 al 26 settembre 2021 torna la terza edizione di FeST- Il Festival delle Serie Tv: il primo festival italiano interamente dedicato alla serialità televisiva all’epoca dello streaming, che darà una bella ripassatina e un milione di nozioni a tutti coloro che si […]

Tutti massimi esperti e poi, cadono sui fondamentali. Meno male che, dal 24 al 26 settembre 2021 torna la terza edizione di FeST- Il Festival delle Serie Tv: il primo festival italiano interamente dedicato alla serialità televisiva all’epoca dello streaming, che darà una bella ripassatina e un milione di nozioni a tutti coloro che si sentono affermati membri dell’Academy. Andiamo subito al dunque perché la faccenda è lunga come solo Doctor Who.

Iniziamo con il dire che l’evento gratuito è organizzato in collaborazione con Triennale Milano – location scelta come cornice ufficiale – e il Comune di Milano, con il supporto del Parlamento europeo.

Il tema scelto per quest’anno è un perfetto scacco matto al periodo di mertz che stiamo vivendo. Si tratta di Crafting Worlds, ovvero, come spiega la Direttrice artistica Marina Pierri: “La capacità di costruire artigianalmente mondi narrativi capaci di rappresentare – direttamente o indirettamente, attraverso la fantasia o plasmando la realtà – il mondo in cui abitiamo ogni giorno. Mai come in questo momento, alle prese con una pandemia che ha scosso forse per sempre l’immaginario collettivo, Crafting Worlds significa anche costruire mondi migliori. Le nostre case, i nostri quartieri, le nostre città o nazioni, i nostri spazi digitali e il nostro pianeta chiedono a gran voce di essere reinterpretati, rivalutati, rivisitati per un domani basato su rispetto, parità e uguaglianza. Crafting Worlds significa ricominciare dall’immaginazione e dall’ascolto attivo dei desideri e dalle necessità della collettività, con enfasi sulla pluralità e l’inclusione che costituiscono da sempre il DNA di FeST – il Festival delle Serie Tv. Le serie riflettono e rifletteranno questa importante fase di transizione, nella quale ci è consegnata l’occasione d’oro di ripensare il futuro a partire dal presente”.

All’appello hanno risposto, con una sfilza di titoloni del momento, i principali broadcaster: Amazon Prime Video, De Agostini Editore, discovery+, Disney+, Mediaset, Netflix, Rai Fiction, Rai Ragazzi, Sky, ViacomCBS Networks Italia.

Con loro, numerosi ospiti che si alterneranno sul palco principale (Main stage) durante le 3 giornate della rassegna, tra interviste, anteprime, panel di intrattenimento e chi più ne ha più ne metta. Alcuni nomi? Alessandro Gassmann, Luciana Littizzetto, Amanda Campana, Vanessa Incontrada, Salvatore Esposito, Pietro Turano, Vittoria Puccini, Alessandro Roia, Lia Grieco, Simona Tabasco, Lucrezia Guidone, Pablo Trincia e Gianluca Neri, Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser, Luca Ribuoli, Sandro Petraglia, Nina Zilli, Hogni Egilssnon.

Non è finita qui. Nella sala Agorà, domenica pomeriggio alle 15, troverete anche noi del Milanese Imbruttito (oh, ci si vede lì, eh!), insieme a personalità del mondo dell’industria audio-video italiana, tra cui Ludovico Bessegato (showrunner, regista, sceneggiatore), Francesco Piccolo (scrittore, sceneggiatore),Fumettibrutti (fumettista), Francesco Ebbasta (The Jackal), e Tea Hacic-Vlahovic (scrittrice, podcaster).

Ci sarà anche l’Area Kids con contenuti ad hoc per i più piccoli; l’Unstage, il palco fuori dagli schemi che darà voce alle nicchie cult. Curiosi?

Super novità dell’edizione 2021 è la nascita dei Serial Awards (Premio Interprete protagonista, Premio Interprete non protagonista, Premio Regia…): i riconoscimenti assegnati, dopo mesi di votazioni da parte di una giuria selezionata, durante la serata conclusiva della manifestazione, condotta da Edoardo Ferrario.

Altra news è la partnership nata durante la 78esima edizione del Festival di Venezia tra FeST – Il Festival delle Serie Tv e ITTV The Italian Tv Festival di Los Angeles, che getta un ponte tra Milano e la città degli angeli: “Le serie tv statunitensi hanno da sempre successo in Italia; oggi celebriamo con ITTV il crescente successo delle serie tv italiane negli Stati Uniti”, conclude lPierri.

Insomma, tanta tanta roba.

Qui trovate tutte le info.

CONDIVIDI:
Link copiato!