Skip to content
Per la serie F&F: com’è che il proprietario di OnlyFans ha raddoppiato il patrimonio in un solo anno / Faceboarding bloccato a Linate: il Garante della Privacy ferma l’imbarco con riconoscimento facciale (peccato) / Milano, case più care del 20% in quattro anni, ma quasi metà dei guadagni se li pappa il Fisco / In Giappone spopolano i Crying Cafè, caffetterie dove puoi piangere in libertà / Figata, è nato il primo percorso turistico per cani al mondo: ecco dove / San Siro, alla fine il Comune ha deciso di vendere lo stadio a Milan e Inter (che probabilmente lo abbatteranno) / Oh ma le avete viste? A Milano (e dintorni) è invasione di gatte pelose, brutte ma innocue / Su Whatsapp arrivano le spunte blu “universali”, così sapremo DAVVERO se un messaggio è stato letto / A Milano è boom del doppio cognome: 1 neonato su 5 lo porta già, ma la natalità è ai minimi storici / In Germania si sta pensando a una paghetta di Stato da 10 euro al mese per aiutare i bambini a costruirsi la pensione / Per la serie F&F: com’è che il proprietario di OnlyFans ha raddoppiato il patrimonio in un solo anno / Faceboarding bloccato a Linate: il Garante della Privacy ferma l’imbarco con riconoscimento facciale (peccato) / Milano, case più care del 20% in quattro anni, ma quasi metà dei guadagni se li pappa il Fisco / In Giappone spopolano i Crying Cafè, caffetterie dove puoi piangere in libertà / Figata, è nato il primo percorso turistico per cani al mondo: ecco dove / San Siro, alla fine il Comune ha deciso di vendere lo stadio a Milan e Inter (che probabilmente lo abbatteranno) / Oh ma le avete viste? A Milano (e dintorni) è invasione di gatte pelose, brutte ma innocue / Su Whatsapp arrivano le spunte blu “universali”, così sapremo DAVVERO se un messaggio è stato letto / A Milano è boom del doppio cognome: 1 neonato su 5 lo porta già, ma la natalità è ai minimi storici / In Germania si sta pensando a una paghetta di Stato da 10 euro al mese per aiutare i bambini a costruirsi la pensione
CONDIVIDI:
Link copiato!

Dove comprare un trilocale a Milano? La classifica delle zone, dalle più costose alle meno care

Casa.it ha analizzato i prezzi di vendita medi degli appartamenti con tre locali nelle varie zone di Milano negli annunci pubblicati sul sito nei primi 8 mesi del 2021.

Tempo fa vi avevamo illuminato in merito alle preferenze dei milanesi in fatto di casa. Chi vuole comprare sta cercando soprattutto bilocali, belli grandini e possibilmente in provincia. In realtà piacciono molto anche i trilocali, c’è solo un problema: Milano è il capoluogo di provincia italiano più costoso per comprare un trilocale, con un prezzo medio di 442mila euro. Cacchio, mica poco. Proprio per questo, al contrario di ciò che accade a livello nazionale, a Milano la tipologia di casa più cercata dalle persone per l’acquisto è il bilocale. Eh, anche perché poi abbiamo finito la grana. 

Ma snoccioliamo un po’ di dati per voi, Imbruttiti ancora in cerca di casa. Quali sono le zone più costose della città per comprarne uno e quali quelle meno care? Quanto costa un trilocale mediamente nelle varie zone? Casa.it ha analizzato i prezzi di vendita medi degli appartamenti con tre locali nelle varie zone di Milano negli annunci pubblicati sul sito nei primi 8 mesi del 2021 e ha stilato la classifica con le zone più costose e quelle meno care. Pronti, via! 

milano-15.jpg

La zona più costosa per acquistare un trilocale a Milano è Garibaldi, Moscova, Porta Nuova, e onestamente non è che questa news ci sorprenda molto, visto che il quartiere è super fighetto e abitato da molte celebrities. Qui, per comprare un appartamento di tre locali, il costo medio è di 838mila euro con un prezzo medio al metro quadro di 7.550 euro. Al secondo posto in classifica, la zona Arco della Pace, Arena, Pagano con un costo medio per i trilocali di 807mila euro per un prezzo medio al metro quadro di 7.177 euro. Al terzo posto, signore e signori, il Centro della City, con un costo medio di 799mila euro per un prezzo medio al metro quadro di 7.495 euro. Insomma, cifre super proibitive per i più.

Al quarto posto in classifica troviamo Quadronno, Palestro, Guastalla, dove un trilocale costa mediamente 734mila euro per un prezzo medio al metro quadro di 7.209 euro. Porta Venezia, Indipendenza si posiziona quinta con un costo medio di 627mila euro e un prezzo medio al metro quadro di 6.168 euro. Al sesto posto in classifica troviamo un’altra zona molto trendy, City Life, Fiera, Sempione, Portello, dove un trilocale in media costa 622mila euro per un prezzo medio al metro quadro di 5.965 euro. Insomma, si sta scendendo di prezzo ma nemmeno troppo eh. I Navigli si fermano alla settima posizione, con una spesa media per i trilocali di 603mila euro e un prezzo medio al metro quadro di 5.904 euro.

01infografica_casa.it_milano_costi_trilocali_perzona_rgb_web_1994x1237.png

Solari, Washington si piazza all’ottavo posto della classifica: qui per diventare padroni di un trilocale servono mediamente 601mila euro, per un prezzo medio al metro quadro di 6.325 euro. La zona Genova, Ticinese si posiziona al nono posto con un costo medio di 600mila euro con un prezzo medio al metro quadro di 6.434 euro. Porta Romana, Cadore, Montenero conquistano la decima posizione. Se vi piace la zona, sappiate che per un trilocale dovrete sborsare circa 554mila euro, e che il prezzo medio al metro quadro è di 5.783 euro.

Vabbè, andiamo alle più economiche. Sotto ai 300mila euro, troviamo le zone Viale Certosa, Cascina Merlata, con un costo medio di 296mila euro; cheap anche Corvetto/Rogoredo, con un costo medio di 291mila euro mentre Cimiano, Crescenzago, Adriano offrono trilocali che si aggirano intorno ai 283mila euro. Fattibile anche Forlanini, con un costo medio di 261mila euro. Comunque, le tre zone meno care di Milano per comprare un trilocale sono Affori, Bovisa, trentesima in classifica, con un costo medio di 257mila euro; Bisceglie, Baggio, Olmi, al number 31 della classifica, con un costo medio di 246mila euro. Ultimissimo Ponte Lambro, Santa Giulia: qui se cercate un trilocale magari lo trovate intorno ai 198mila euro. Magari, eh.

CONDIVIDI:
Link copiato!