Skip to content
Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti
CONDIVIDI:
Link copiato!

Premiato il tiramisù più originale del mondo: è quello con prosciutto e melone

Il premio per la ricetta originale l'ha vinto l’italo-belga Elena Bonali, 52 anni, residente a Brasschaat (Anversa) ma di origine milanese.

Cosa pensate della combo tiramisù + prosciutto e melone? Così, su due piedi, probabilmente orrore. Anche un po’ di nausea. E invece… A sorpresa questa curiosa combinazione funziona. E di brutto. Tanto da vincere addirittura un premio. Si è tenuta anche quest’anno, infatti, la Tiramisù World Cup, la competizione legata al celebre dolce. In pratica chi gareggia (non professionisti) può scegliere se cimentarsi nella categoria ricetta classica o se tentare con la ricetta creativa, in cui tutto è concesso. Oltre 200 i partecipanti, provenienti da tutta Europa. Alla fine l’ha sfangata lei, l’italo-belga Elena Bonali, 52 anni, residente a Brasschaat (Anversa) ma di origine milanese.

Bonali s’è portata a casa il premio per la ricetta creativa: un tiramisù con Pavesini e prosciutto e melone. Whaaat? Certo, non aspettatevi un tiramisù affiancato a fettine di prosciutto e di melone messe lì senza un senso. “Si tratta di una ricetta che nasce dall’estate italiana, dove il prosciutto crudo viene tostato, il melone leggermente candito e i Pavesini sono il fil rouge croccante”, ha spiegato la vincitrice. La ricettina di Bonali, che nella vita fa l’insegnante di nuoto, ha un suo perché, si capisce già dalla foto (in copertina). La seconda e terza classificata, Erika Luis e Barbara Marcon, si sono inventate tiramisù con cioccolato allo yuzu e pasta di nocciola e con crema di pistacchio, lamponi e polvere d’oro. 

Anche il premio ricetta classica l’ha vinto un italiano. Stefano Serafini from Bassano del Grappa, gioielliere di 62 anni, che al momento dei ringraziamenti ha fatto il romantico e ha dedicato il riconoscimento alla consorte. “È un risultato frutto dell’amore e lo dedico a mia moglie Elena, la mia coach invisibile che mi supporta fin dall’inizio di questa avventura”. Super sweet, come il suo dolce a forma di cuore. Che bomber.

CONDIVIDI:
Link copiato!