Skip to content
Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Milano Renaissance: la City è il posto migliore in cui vivere secondo il Wall Street Journal / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Milano Renaissance: la City è il posto migliore in cui vivere secondo il Wall Street Journal / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza
CONDIVIDI:
Link copiato!

Ma pensa te: Milano è la città con più denunce in Italia

Secondo la classifica stilata dal Sole 24 Ore la City ha raccolto ben 4.866,3 denunce ogni 100mila abitanti, per un totale di 159.613 esposti. In tema furti siamo in pole position

Non solo capitale della moda e del design, Milano adesso è anche la queen delle denunce. Tutto vero: la classifica è stata stilata dal Sole 24 Ore, che ha pubblicato l’indice di criminalità nelle province italiane. Nel 2020 la City ha raccolto ben 4.866,3 denunce ogni 100mila abitanti, per un totale di 159.613 esposti. Complimentoni!

Medaglia d’argento per Bologna con 4.636,6 denunce ogni 100mila abitanti, seguita da Rimini, ferma a 4.603,4. All’ultimo posto si è piazzata Oristano, che parrebbe essere quindi la più sicura. O comunque quella in cui si denuncia meno, ovvio. Ma torniamo a Milano. Perché si va alla polizia, esattamente? Siamo in vetta alla classifica soprattutto per quanto riguarda le denunce di furti, 72.443. Ci sta: dove gira la grana è facile che girino pure le mani leste. Vanno alla grandissima anche i furti con destrezza (13.940) e furti su auto in sosta (10.199). Ah, se i Rolex d’oro potessero parlare…

Ma Milano può vantare anche un ottimo secondo posto per le denunce di furti in esercizi commerciali, ben 5749. Terzo posto per numero di denunce di furti con strappo (1526), rapine (2568) e rapine in esercizi commerciali (312). Quarto posto invece per danneggiamenti (23.712) e rapine in pubblica via (1623). Sì però che ansia. Comunque, non è che nel resto della Lombardia sia tutto rose e fiori eh. Mantova e Brescia si sono classificate al primo e secondo posto per le denunce relative ai delitti informatici. Te capì gli hacker dove girano? Aggiungiamo che, secondo lo studio, nel 2021 c’è stato un boom di reati informatici: sono stati 800 al giorni nei primi sei mesi dell’anno. Comprensibile, visto che stavamo più chiusi in casa a smanettare che a zonzo.

Sempre Mantova si è classificata al secondo posto per le rapine negli uffici postali. Pavia invece è il primo capoluogo per numero di denunce relative al riciclaggio e impiego di denaro. Se nei mesi di lockdown anche i ladri hanno sofferto la crisi economica, ocio perché adesso pure loro sono tornati a lavorare in loco. Sono tornati a salire, infatti, i furti con strappo (+35%), e quelli di motocicli e di autovetture (+16%). Fate ballà l’oeucc!

CONDIVIDI:
Link copiato!