Skip to content
Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi”
CONDIVIDI:
Link copiato!

Oh, finalmente aprono gli impianti sciistici: ecco date e nuove regole

In generale il primo opening è previsto per il 27 novembre, ma l’apertura ufficiale su tutto l’arco alpino è per il 4 dicembre. Alcuni impianti, però, sono già operativi.

Voglia di settimana bianca? Avete la fissa dello sci ma il 2020 non vi ha dato soddisfazione? Ecco la big news: la stagione invernale 2021-2022 degli impianti sciistici è pronta a ricominciare. Iniziate a prenotare hotel, rispolverate Moon Boot e bastoncini che a ‘sto giro un’immersione nella neve non ce la toglie nessuno. Visto che però arriviamo da oltre un anno di privazioni vi conviene darvi una mossa che altrimenti vi ciulano i posti. Ma vediamo bene tutto quello che c’è da sapere su queste tanto attese aperture.

Se avete il pepe al culo e non riuscite a resistere, puntate alla Valle D’Aosta. Da sabato 6 novembre sono entrati in funzione i primi impianti del Cervino Ski Paradise, sul versante italiano del comprensorio. In Val Senales il divertimento è cominciato già ad ottobre grazie al ghiacciaio, che ha permesso la riapertura di cinque piste e 4 impianti su 11. In generale il primo opening è previsto per il 27 novembre, ma l’apertura ufficiale su tutto l’arco alpino è per il 4 dicembre. Da questa data, liberi tutti. 

sci-1.jpg

Tel chi l’elenchino: il 27 novembre si riapre ad Asiago (Veneto), Bardonecchia (Piemonte), Cortina d’Ampezzo (Veneto), Courmayeur (Valle d’Aosta), Riserva Bianca/Limone Piemonte (Piemonte), Alagna Valsesia/​Gressoney-La trinité/​Champoluc/​Frachey (Piemonte). Il 4 dicembre via libera ai comprensori di Via Lattea – Sestriere/​Sauze d’Oulx/​San Sicario/​Claviere/​Monginevro (Piemonte). 

Visto che siamo ancora in tempo di pandemia, ci sono delle regole belle precise da rispettare per poter sciare tutti con serenità. L’ANEF, Federazione Italiana Sport Invernali, la Federfuni Italia, l’AMSI (Associazione Maestri Sci Italiani) e Colnaz (Collegio Nazionale Maestri) hanno siglato un protocollo per la riapertura degli impianti sciistici che riguarda anche l’utilizzo degli impianti di risalita nelle stazioni e nei comprensori sciistici. First, è stato introdotto lo skipass, un pass personale e non cedibile legato al green pass. Al momento sono esclusi solo i minori di 12 anni. 

montagna-1.jpg

Obbligo di mascherina chirurgica e/o FFP2 negli spazi comuni e sugli impianti di risalita, mentre presso le biglietterie saranno inseriti dei pannelli di plexiglass tra operatore e cliente. Ci sta. Tranqui che anche il personale degli impianti sciistici sarà tenuto a indossare la mask e all’interno delle zone comuni sarà garantito il distanziamento di almeno un metro. Sperem. Questione seggiovie: la capienza è stata fissata al 100%, quindi all in, ma ovviamente tutti con mascherina. In caso invece di seggiovie con cupola di paravento, la capienza scende all’80%.

Stessa cosa per cabinovie e funivie, all’80%. Ultima dritta: è vietato consumare alimenti, bevande e fumare negli spazi al chiuso e durante le fasi di trasporto. Oh, se è tutto chiaro… ci becchiamo in pista!

CONDIVIDI:
Link copiato!