Skip to content
Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL
CONDIVIDI:
Link copiato!

Cameriera riceve 4mila dollari di mancia ma non divide: licenziata dal ristorante

Tale Ryan Brandt, cameriera americana 30enne, ha ricevuto 4mila dollari di mancia durante un servizio, ma in tempo zero i proprietari l'hanno licenziata perché non ha diviso con i colleghi.

Pensateci: cosa fareste se riceveste una cospicua mancia (usate la fantasia, pure se nel vostro lavoro non sono previste mance)? Dividereste o ve la terreste tutta per voi? Lo chiediamo perché tale Ryan Brandt, cameriera americana 30enne, ha ricevuto 4mila dollari di mancia durante un servizio, ma in tempo zero i proprietari l’hanno licenziata. Che bastardata, no?

Recap: Ryan Brandt, cameriera del ristorante Oven & Tap a Bentonville, in Arkansas, ha servito a una festa, insieme a una collega, con più di 40 invitati, tutti dirigenti immobiliari, e ciascuno di loro ha lasciato 100 dollari (mas o menos 100 euro) di mancia. A fare il generoso regalo alle girls è stato Grant Wise, presidente della società immobiliare locale Witly, spiegando loro che si trattava di un atto simbolico per sostenere una categoria di lavoratori colpita dalla pandemia. Bel gesto, tutto ripreso prontamente in un video. La cameriera si commuove, lui riprede la scena e pubblica su Instagram. Furbone.

Il proprietario del ristorante, però, è intervenuto per chiedere alla ragazza di dividere la mancia con il resto del personale. Cosa che il presidente della società immobiliare non ha apprezzato, ed è intervenuto chiedendo invece a un’indecisa Ryan di tenersi il gruzzolo. Per questo motivo l’ha portata fuori dal locale e glieli ha consegnati in separata sede. E niente… la ragazza è stata licenziata. “Dovevo dare i miei soldi al mio capoturno per essere presi, e poi avrei portato a casa il 20 percento”, ha spiegato l’ormai ex cameriera alla stazione televisiva locale.

Non si è fatta mancare la replica del locale. “Oven & Tap non consegna le mance alla leggera. Poiché apprezziamo i nostri dipendenti e rispettiamo molto la loro privacy, non discutiamo mai di questioni relative al personale. La nostra politica è sempre stata quella di partecipare a un pool di mance da condividere con il personale. La condivisione delle mance è una pratica comune nel settore della ristorazione che seguiamo per garantire che tutti i membri del nostro team siano adeguatamente compensati per il loro duro lavoro”. Intanto, da quando la Brandt è stata licenziata, Mister Wise ha avviato un GoFundMe per aiutarla a pagare le bollette. Che dite Imbruttiti? Ha fatto bene a tenersi i soldi o doveva dividere?

CONDIVIDI:
Link copiato!