Skip to content
Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità
CONDIVIDI:
Link copiato!

Questi 5 comportamenti in office dimostrano se siete intelligenti o solo dei cialtroni

Intelligentoni da banco in prima fila, è il vostro momento di schiaffare in faccia ai sottostimati colleghi il vostro quoziente intellettivo nettamente superiore alla media. Come? Dimostrando di essere davvero intelligenti. Sia chiaro: non vale inviare al 4888 un messaggino e ricevere un “Wow 98%, sei forse l’incarnazione di Einstein?”. Per dimostrare di essere davvero […]

Intelligentoni da banco in prima fila, è il vostro momento di schiaffare in faccia ai sottostimati colleghi il vostro quoziente intellettivo nettamente superiore alla media. Come? Dimostrando di essere davvero intelligenti. Sia chiaro: non vale inviare al 4888 un messaggino e ricevere un “Wow 98%, sei forse l’incarnazione di Einstein?”. Per dimostrare di essere davvero cervelloni, ci sono 5 comportamenti che si mettono in atto in ufficio e possono confermare o ribaltare le vostre consapevolezze in merito.

Iniziamo col dire che per essere considerati persone intelligenti, oltre al Qi e alle nozioni che ci inculchiamo in testa, è necessario prendere in considerazione una serie di competenze che si acquisiscono con il tempo. Ciò non significa sapere a memoria la rava e la fava della rivoluzione francese, ma essere in grado di brillare e portare a termine i propri obiettivi con successo, senza calarsi una farmacia intera per poterli raggiungere. Ecco quindi da dove arrivano i 5 comuni comportamenti da ufficio che vi elevano un gradino sopra i colleghi, incoronandovi l’intelligente del gruppo per il modo in cui gestite le problematiche quotidiane. Ciò non significa essere perfetti o non inclini a commettere errori, sia chiaro. Le persone intelligenti ne fanno eccome, solo in maniera diversa.

1) Focus sugli altri e umiltà

Non si parla di spetteguless e del vivisezionare le vite amorose altrui. Le persone intelligenti sanno ascoltare e sono in grado di comprendere le personalità che compongono il team, evitando di creare situazioni di merda che potrebbero compromettere il lavoro finale.

A questo si aggiunge il menarsela, ma non troppo: sono sempre consapevoli che ci sarà, prima o poi, qualcuno più bravo ed esperto di loro. Solo riconoscendolo, apprendono sempre cose nuove, colgono opportunità e seguono preziosi consigli.

2) Su la mano, come a scuola

Fare domande, essere curiosi. Le persone intelligenti non fanno i so-tutto-io, anzi. Sebbene siano gli Hermione Granger della situazione, continuano a far domande per imparare e mettere sempre in discussione le proprie conoscenze.

3) Rimboccarsi le maniche

Come dicevano al liceo, imparare a colmare le proprie lacune. Una volta individuati i punti deboli, gli intelligenti ci mettono olio di gomito per continuare a evolversi culturalmente. Un po’ come i Pokémon, ma senza spuntoni e nomi strani.

4) Programmare l’equilibrio

Le persone con un po’ di sale in zucca sanno che fatturare, fatturare e ancora fatturare senza sosta è controproducente all’ennesima potenza. È importante organizzare e bilanciare con equilibrio sia il lavoro, sia il riposo. Mangiare stress a colazione, pranzo e cena non è proprio cosa.

5) Compagni di neuroni

Un po’ come la creek di Dawson, solo con qualche rotella in più. Una persona intelligente ama circondarsi di colleghi che ne sanno per non rimanere fossilizzata nel proprio ruolo e stipendiuccio.

Riassuntone per chi si è perso nel bel mezzo della lettura: intelligente è, chi intelligente fa.

CONDIVIDI:
Link copiato!