Skip to content
Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti
CONDIVIDI:
Link copiato!

La prof sgama il tema copiato da internet e pubblica tutto su Facebook: polverone in una scuola del padovano

Paura e delirio in una scuola nel padovano. La docente che ha pubblicato il compito in classe sui social ora rischia grosso.

Hai copiato il tema da internet. Ti becchi un uno… e non finisce qui!  

Immaginiamo sia andata più o meno così tra una prof e uno studente di un Istituto Tecnico di Piove di Sacco, ridente cittadina in provincia di Padova.

Il fatto è presto raccontato. L’insegnante ha sgamato l’alunno che aveva copiato un tema da internet e gli ha rifilato un voto bassissimo. Fin qui business as usual…

La prof però è andata oltre e ha pubblicato il tema incriminato su Facebook, con tanto di commento sdegnato.

Riportiamo la versione original che, ad onor del vero, non conteneva il nome dello studente ed è stata poi rimossa dal profilo social della docente: “L’alunno ha 20 anni e frequenta l’ultimo anno. Tra tre mesi dovrà affrontare l’Esame di Stato e successivamente cercarsi un lavoro. Ebbene: ha copiato un tema svolto da internet. Gli errori di sintassi o grammatica hanno un valore relativo di fronte a un fatto di questa gravità. Non stiamo parlando di un adolescente fragile, ma di un adulto incapace di prendersi delle responsabilità”.

Paura e delirio.

Lo sanno anche i muri che l’internet tutto registra e diffonde alla velocità della luce, soprattutto gli sfoghi, dei quali poi ci si pente amaramente.

Subito dopo la pubblicazione del post, la vicenda è diventata virale, iniziando a propagarsi dal frenetico tam tam nelle chat dei genitori – d’altronde ai loro figli fottesega, nemmeno lo usano Facebook – sino alle testate nazionali. 

La Preside dell’Istituto in tempo zero ha preso le distanze dal gesto. Il Provveditorato ha chiesto approfondimenti e ora la prof rischia provvedimenti disciplinari.

Tutto rilanciato da millemila siti.

Di fronte a tutto ciò viene spontanea una domanda. Cara prof, ma perché? 

Io capisco tutto, anche che possa essere moralmente difficile combattere ogni giorno con dei pirloni che non sanno  mettere assieme il soggetto con il predicato.

Però, se uno non è nemmeno in grado di scrivere di proprio pugno qualche frase di senso compiuto sul dualismo tra Messi e Ronaldo (pare fosse questo lo spinoso argomento del tema incriminato), è proprio il caso di affidare la propria frustrazione a un luogo virtuale dove notoriamente proliferano teorie cospirazioniste, leoni da tastiera e analfabetismo funzionale?

Se ripenso alla mia prof di italiano, sono certo che mai avrebbe pubblicato qualcosa su Facebook. Consapevole di non aver davanti i Dante Alighieri del terzo millennio, semplicemente avrebbe dato un voto molto basso e archiviato l’episodio con un “Beati voi, ignoranti e contenti!”, affidando così i somari al loro destino e alle insidie della vita. 

Forse al Ministero della Pubblica Istruzione dovrebbero iniziare seriamente a pensare a qualche corso di aggiornamento per i docenti poco smart: educazione digitale e utilizzo dei social. Figa, le basi! 

Per me l’uomo colto non è colui che sa quando è nato Napoleone, ma colui che sa dove andare a cercare l’informazione nell’unico momento della sua vita in cui gli serve, e in due minuti [Umberto Eco]

CONDIVIDI:
Link copiato!