Skip to content
Milano Cadorna diventa un cinema a cielo aperto (per una notte): ecco come partecipare / La settimana corta è una figata: in Italia EssilorLuxottica la estende a un intero stabilimento (a parità di stipendio eh) / Jake La Furia: «Milano sempre meno vivibile, colpa della mala gestione della cultura» / Bene ma non benissimo: entro il 2050 il 41,1% degli italiani vivrà da solo / Occhio che da lunedì il Quadrilatero della Moda diventa Ztl sorvegliata: attive le telecamere ai varchi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle / Oggi l’ambiente di lavoro conta più dello stipendio: lo dicono 3 italiani su 4 / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / Milano Cadorna diventa un cinema a cielo aperto (per una notte): ecco come partecipare / La settimana corta è una figata: in Italia EssilorLuxottica la estende a un intero stabilimento (a parità di stipendio eh) / Jake La Furia: «Milano sempre meno vivibile, colpa della mala gestione della cultura» / Bene ma non benissimo: entro il 2050 il 41,1% degli italiani vivrà da solo / Occhio che da lunedì il Quadrilatero della Moda diventa Ztl sorvegliata: attive le telecamere ai varchi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle / Oggi l’ambiente di lavoro conta più dello stipendio: lo dicono 3 italiani su 4 / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora)
CONDIVIDI:
Link copiato!

Avete mica visto il Takahashia japonica, il parassita asiatico che sta infestando gli alberi di Milano?

Avvistato per la prima volta in Giappone a fine Ottocento, il parassita è riuscito ad approdare nella City, dove sta distruggendo alberi come se non ci fosse un domani

Se passeggiando per Milano avete notato strani braccialetti bianchi attaccati ai rami degli alberi, sappiate che non si tratta di una nuova trovata dei giovani innamorati per giurarsi amore eterno. Anche perché quei così non sono braccialetti, ma parassiti. Il nome scientifico è Takahashia japonica e per quanto sembri stiloso, si riferisce a una specie di insetto di origine orientale, appartenente alla famiglia delle Coccidae. Avvistato per la prima volta in Giappone alla fine dell’Ottocento, l’orrido parassita è riuscito ad approdare nella City, dove sta consumando e distruggendo alberi come se non ci fosse un domani. Va che brutto.

takahasia_japonica_himowatakgm.jpg

Dal Giappone all’Europa il passo non è stato breve, ma c’è stato. Nel 2017 il Takahashia japonica è stato avvistato for the first time in un parco comunale a Cerro Maggiore e da quel momento ciao, se ne è andato in giro a colonizzare alberi come se fosse a casa sua. Sto parassita. Che poi il Takahashia è pure polifaga, quindi si ciba un po’ di tutte le piante senza distinzione. In Lombardia è stato scovato su numerosi alberi tra cui aceri, gelso nero e bianco, bagolaro e liquidambar. Se volete andare a curiosare o magari avete visto il parassita e volete segnalarlo, andate sul sito Partecipami e consultate la mappa, che potete integrare con il vostro avvistamento.

mappa-1.jpg
La mappa di Partecipami

Perché stiamo parlando adesso di questo insetto? Perché è proprio in questo periodo che dà il peggio di sé. Le femmine del parassita, infatti, producono e depositano sui rami i cosiddetti ovisacchi nei mesi di aprile-maggio e tempo qualche settimana taaac, nascono delle neanidi che migrano dai rami alla pagina inferiore delle foglie in prossimità delle nervature, come insegna Wikipedia. Per intervenire in soccorso dell’albero non serve tanto spruzzare prodotti chimici, solo tagliare. Bisogna distruggere la porzione dell’albero interessata dal Takahashia japonica tramite potature fitosanitarie. Per questo è importantissimo intervenire subito, in modo da evitare che l’insetto invada tutta la pianta. Dovesse succedere, saranno i professionisti a valutare, a quel punto, se intervenire utilizzando insetticidi.

Il parassita si nutre sostanzialmente della linfa dell’albero. Più linfa riesce ad estrarre, più grave sarà il danno. Tra gli effetti più evidenti ci sono il disseccamento di foglie e di rami giovani, oltre alla mancata produzione dei frutti. Non benissimo. Oltre alla potatura, un altro aiuto nella lotta al Takahashia, secondo quanto segnalato dall’Ersaf lombardo, ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste, sono le coccinelle. Mitiche. Per questo, sulle piante infette, “potrebbe essere utile procedere al rilascio inondativo di specie allevate in biofabbriche per il controllo biologico”. Coccinelle Vs. Takahashia, partitone. Oh, se individuate il parassita segnalate eh!

CONDIVIDI:
Link copiato!