Skip to content
Milano Cadorna diventa un cinema a cielo aperto (per una notte): ecco come partecipare / La settimana corta è una figata: in Italia EssilorLuxottica la estende a un intero stabilimento (a parità di stipendio eh) / Jake La Furia: «Milano sempre meno vivibile, colpa della mala gestione della cultura» / Bene ma non benissimo: entro il 2050 il 41,1% degli italiani vivrà da solo / Occhio che da lunedì il Quadrilatero della Moda diventa Ztl sorvegliata: attive le telecamere ai varchi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle / Oggi l’ambiente di lavoro conta più dello stipendio: lo dicono 3 italiani su 4 / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / Milano Cadorna diventa un cinema a cielo aperto (per una notte): ecco come partecipare / La settimana corta è una figata: in Italia EssilorLuxottica la estende a un intero stabilimento (a parità di stipendio eh) / Jake La Furia: «Milano sempre meno vivibile, colpa della mala gestione della cultura» / Bene ma non benissimo: entro il 2050 il 41,1% degli italiani vivrà da solo / Occhio che da lunedì il Quadrilatero della Moda diventa Ztl sorvegliata: attive le telecamere ai varchi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle / Oggi l’ambiente di lavoro conta più dello stipendio: lo dicono 3 italiani su 4 / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora)
CONDIVIDI:
Link copiato!

L’aeroporto più puntuale d’Europa? Orio al Serio

Lo dicono i numeri emersi da una ricerca condotta dalla piattaforma Oag: l'aereoporto di Bergamo è il migliore in Europa per puntualità e partenze

Dopo due anni di clausura, in cui finalmente i voli sono ripartiti e si può viaggiare dove si pare, poteva mancare lo sbatti del caos degli aeroporti? Ovvio che no. Vale la pena allora sapere che alcuni scali, più di altri, riescono a mantenere uno standard elevato rispetto ai disagi che noi poveri passeggeri dobbiamo patire (come se già non bastasse essere stipati come sardine e potersi portare a malapena lo spazzolino, salvo sborsare soldoni per un bagaglio in stiva).

Quindi ocio da dove scegliete di partire. In un’estate fatta di disagi, ritardi, voli cancellati e bagagli persi come mai prima d’ora, c’è uno scalo che spicca su tutti, in Europa. Parliamo dell’aeroporto bergamasco di Orio al Serio. Sarà l’influenza dei grandi lavoratori della zona, ma a Orio non si scherza un cazzo: dell’infinita quantità di voli che quotidianamente partono da e arrivano a Bergamo, solamente il 3% del totale si porta con sé dei problemi. Praticamente un’inezia: gente seria. Ma l’Italia può vantare un’altra eccellenza nel campo, con lo scalo di Catania: anche giù in Sicilia puntualissimi. Il dato emerge dall’analisi della piattaforma Oag per conto di Hopper, azienda organizzatrice di voli e viaggi.

Orio si piazza, in questa speciale classifica, davanti agli aeroporti di Gran Canaria (8%), e a quello di Bucarest (10%). Subito dopo Dublino (15%), Catania, per l’appunto (16%) e Madrid (19%).

Per capire meglio l’efficienza dello scalo di Bergamo, basti pensare che il peggiore di tutti, Bruxelles, ha problemi di ritardi nel 72% dei casi. Figa raga, 72%! The worst of all, proprio. A far penare i poveri viaggiatori non scherzano nemmeno Francoforte, con il 68% dei voli non puntuali e il 10% dei voli cancellati, Eindhoven (68%) e Londra Luton (66%). Male anche Lisbona (65%), Parigi-Charles de Gaulle (62%) e Amsterdam (61%). Anche uno scalo iper-famoso e grande come Heathrow, a Londra, ha avuto problemi con circa il 50% dei voli totali di questa estate. Rispetto a tre anni fa, i problemi sono aumentati del 78%.

CONDIVIDI:
Link copiato!