Skip to content
“Cerchiamo elettricisti, idraulici e muratori. A Milano ci sono solo creativi e modelle?”: imprenditore cerca personale, nessuna risposta / Costi alti, incassi bassi, personale che non si trova: chiude anche il ristorante Polpo di Viviana Varese / In una scuola di Ferrara va in gita solo chi ha la media del 7… polemiche ne abbiamo? / Milano e la nuova moda del weekend: ventenni che noleggiano auto di lusso “solo per postarle sui social” / Foliage, camini, risotti: 7 cascine vicino Milano top per un pranzo autunnale fuori porta / La nuova vita di Davide Lacerenza: da re delle sciabolate a fan del latte / Stefano Bettarini: “Ho lasciato Milano dopo due rapine con pistola, ora mi godo la vita. Non ho bisogno di lavorare” / Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza” / “Cerchiamo elettricisti, idraulici e muratori. A Milano ci sono solo creativi e modelle?”: imprenditore cerca personale, nessuna risposta / Costi alti, incassi bassi, personale che non si trova: chiude anche il ristorante Polpo di Viviana Varese / In una scuola di Ferrara va in gita solo chi ha la media del 7… polemiche ne abbiamo? / Milano e la nuova moda del weekend: ventenni che noleggiano auto di lusso “solo per postarle sui social” / Foliage, camini, risotti: 7 cascine vicino Milano top per un pranzo autunnale fuori porta / La nuova vita di Davide Lacerenza: da re delle sciabolate a fan del latte / Stefano Bettarini: “Ho lasciato Milano dopo due rapine con pistola, ora mi godo la vita. Non ho bisogno di lavorare” / Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza”
CONDIVIDI:
Link copiato!

Il south working piace sempre di più alle aziende italiane (e per il Paese è un’ottima cosa)

Una ricerca ha fatto emergere il crescente interesse delle aziende del Belpaese verso gli hub di lavoro al Sud, spazi di co-working ma anche vere e proprie succursali lontane dalle big cities del Centro-Nord. Una good news, anche perché il Meridione, nei prossimi anni, è destinato a un drastico calo della popolazione.

Chi pensava che il south working avrebbe perso attrattiva con la fine dell’emergenza Covid si dovrà ricredere. Due anni (e più) di pandemia hanno segnato in maniera indelebile il mondo del lavoro, che da tempo ormai sta provando a cambiare pelle. Per forza: le grandi dimissioni hanno dimostrato quanto i lavoratori (soprattutto i più giovani) siano disposti a rinunciare persino a un bel contrattino pur di guadagnarci in felicità e tempo libero. Non dovrebbe stupire, quindi, che le aziende italiane continuino a guardare con interesse al south working: a dircelo la ricerca South working per lo sviluppo responsabile e sostenibile del Paese di Randstad e Fondazione per la Sussidiarietà.

In sostanza è venuto fuori che le aziende si stanno organizzando per avere degli hub di lavoro al Sud, spazi di co-working ma anche vere e proprie succursali lontane dalle big cities del Centro-Nord. La ricerca ha evidenziato infatti come il 61% delle realtà interpellate sarebbe disposto ad aprire al Sud soprattutto per sostenere lo sviluppo del paese, mentre il 48% lo farebbe per scovare figure professionali difficili da reperire; il 35,5% ci sta pensando, invece, per ridurre i costi. Tutte motivazioni validissime eh. Un buon numero di imprese, il 61%, ritiene che occuparsi dell’hub non sarebbe uno sbattimento, anzi: si pensa possa essere gestito in modo diretto, evitando l’intermediazione di società di servizi esterne.

Questa crescente attenzione verso il south working è un’ottima cosa, e non solo perché i giargiana saranno più vicini alle loro family, al sole al mare e quelle balle lì. Lavorare da giù farebbe un gran bene al Meridione, che nei prossimi anni è destinato a un calo della popolazione superiore alla tendenza nazionale: secondo le stime, entro il 2030 gli abitanti di età compresa fra i 20 e i 64 anni si ridurranno dell’11%, rispetto al -6,7% atteso a livello nazionale. Una bella botta, che si spiega principalmente con la solita vecchia storia del lavoro, che al Nord c’è e al Sud no. Lo confermano i numeri: i ricercatori hanno analizzato oltre 1 milione e 420mila offerte di lavoro pubblicate sui principali siti di ricerca online tra il 2019 e il 2021, realizzando che le proposte di lavoro al Sud sono state solo l’8% del totale, nel Centro Italia qualcosina in più, il 14%, mentre al Nord un clamoroso 78%. Figa che divario.

Per fortuna che alcune aziende a questo problema ci pensano, e trovano nel south working un modo per contribuire non solo a un miglior bilanciamento delle risorse fra Nord e Sud, ma anche chiaramente una possibilità per favorire i propri interessi. “Sempre più imprese iniziano a considerare di favorire lo sviluppo nelle aree più fragili del Paese, cercando di trovare anche quelle competenze e quelle risorse preziose che sempre più si fa fatica a trovare nel Nord del Paese”, ha confermato Marco Ceresa, group ceo di Randstad. Se da un lato, quindi, la creazione di un hub di lavoro può favorire il south working, consentire il reclutamento di competenze altrimenti non accessibili, garantire un miglior bilanciamento vita-lavoro e sostenere un indotto locale, dall’altro servono ovviamente alcuni presupposti ben precisi. Parliamo ovviamente di adeguate infrastrutture digitali, spazi idonei e “uno sforzo multilaterale tra aziende, agenzie per il lavoro, comuni di riferimento e atenei universitari”.

“Molti lavoratori qualificati del Mezzogiorno potrebbero così mantenere un legame con il proprio territorio, senza rinunciare a preziose opportunità”, ha detto Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà. Che ne dite Giargiana?

CONDIVIDI:
Link copiato!