Skip to content
Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area
CONDIVIDI:
Link copiato!

Che storia, una donna ha ricevuto per sbaglio 7 milioni sul conto e si è comprata subito una casa

La signora Manivel avrebbe dovuto ricevere un rimboso di pochi dollari, invece si è ritrovata per sbaglio una fortuna pazzesca. Che ha deciso di godersi alla grande

Cosa fareste, voi, se vi ritrovaste di punto in banco sul conto in banca 7 milioni di euro? Denuncereste l’errore, cercando di capire come sia potuto accadere, oppure… fareste gli gnorri, iniziando a spendere e spandere? Bella question, eh? C’è una donna australiana di Melburne, tale Thevamanogari Manivel, che il quesito se l’è dovuto porre veramente. E che, senza pensarci troppo, ha deciso cosa fare di quel denaro magicamente piovuto dal cielo.

La storia è questa. La piattaforma di trading di criptovaluta Crypto.com ha trasferito accidentalmente 10,5 milioni di dollari australiani, circa 7 milioni di euro, a una donna a cui in realtà avrebbero dovuto dare pochi dollari per un rimborso. La società, e qui in effetti sta la cosa grave, non si è accorta del clamoroso errore per ben sette mesi! E figa, ma nessuno guarda le entrate e le uscite? Le basi proprio. Dicevamo, Crypto ha scoperto di aver accidentalmente trasferito la fortuna a Thevamanogari Manivel nel dicembre 2021, sette mesi dopo l’errore. Il problema è che la donna i soldi nel frattempo se li era belli che spesi. Tipo, 1,35 milioni di dollari li aveva usati per acquistare una casa per sua sorella con quattro camere da letto a Craigieburn, nel nord di Melbourne, mentre il resto l’ha diviso fra parenti e amici. Un bel casotto.

Appena scoperto l’errore i conti della signora Manivel sono stati immediatamente congelati, ma la donna aveva già speso praticamente tutto. A livello legale, in ogni caso, adesso la furbona non solo deve vendere la proprietà il prima possibile, e restituire tutti i soldi a Crypto.com, ma aggiungere anche gli interessi per un importo di 27.369,64 dollari australiani. “Gangadory si è ingiustamente arricchita ricevendo il prezzo di acquisto della proprietà di Craigieburn dal pagamento indebito”, ha dichiarato il giudice James Elliott. Insomma, la sciura adesso dovrà riconsegnare tutto il denaro e pure molto di più. Fare i furbi non conviene, no? O, almeno, bisogna farlo del tutto, come l’uomo cileno che ha ricevuto per errore il proprio stipendio 330 volte e ha deciso di fuggire col denaro. E, dopo mesi, nessuno riesce a trovarlo…

CONDIVIDI:
Link copiato!