Skip to content
Gli italiani sempre più presi bene con il ricondizionato, soprattutto se parliamo di smartphone / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione / Gli italiani sempre più presi bene con il ricondizionato, soprattutto se parliamo di smartphone / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione
CONDIVIDI:
Link copiato!

Dopo il fenomeno delle “Grandi Dimissioni” tocca al “Quiet Quitting”, l’abbandono silenzioso del lavoro

Che dopo il Covid il pensiero della maggior parte dei lavoratori non fosse più sgobbare 24/7 era già abbastanza palese, ma qua spuntano nuove correnti di pensiero praticamente ogni giorno

Si sa ormai, la tiritera è sempre la stessa: il Covid ha fatto riscoprire alla maggior parte di noi l’importanza di dedicare tempo a sé stessi, alle proprie passioni, alla propria famiglia e al proprio benessere. Insomma, basta con l’idea di ammazzarsi di lavoro ogni giorno per portare a casa due spicci.

Questo nuovo modo di pensare ha dato vita a diversi fenomeni che, in comune, hanno proprio il rifiuto generale verso una vita dedicata solamente al lavoro. Quello più famoso, probabilmente, è la Great Resignation, le Grandi Dimissioni, i licenziamenti di massa osservati negli USA post-Covid, dove la gente ha capito che forse lavorare come dannati non è il massimo della vita. L’idea è una: rimettere al centro sé stessi.

E a tal proposito c’è da registrare un nuovo fenomeno, la cui definizione stavolta arriva nientepopodimeno che da TikTok, social simbolo della voglia delle nuove generazioni di trovare altri modi di portare a casa la pagnotta. In particolare, il Quiet Quitting – così si dice, non prendetevela con noi – sta spopolando tra gli utenti del Regno Unito.

In cosa consiste? È presto detto: minore attaccamento al lavoro, una gestione individuale più flessibile dello stesso e il rifiuto di sottostare alla cultura iperlavorista. In generale, i dipendenti sono disposti a svolgere solo lo stretto indispensabile, rifiutando straordinari, progetti extra e sbatti ulteriori, magari nemmeno retribuiti. Il proposito dei portavoce del movimento è dedicare maggiori attenzioni alla propria salute mentale e al bilanciamento tra lavoro e vita personale.⁠ D’altronde, come si può evincere da recenti ricerche tipo lo State of the global workspace 2022, in Europa solo il 14% dei lavoratori è davvero coinvolto in quello che fa. Un po’ pochino: numeri che quindi spiegano abbondantemente questi fenomeni. Raga, la pandemia ha cambiato la relazione tra le persone e il loro lavoro: così è. 

CONDIVIDI:
Link copiato!