Skip to content
Milano, case più care del 20% in quattro anni, ma quasi metà dei guadagni se li pappa il Fisco / In Giappone spopolano i Crying Cafè, caffetterie dove puoi piangere in libertà / Figata, è nato il primo percorso turistico per cani al mondo: ecco dove / San Siro, alla fine il Comune ha deciso di vendere lo stadio a Milan e Inter (che probabilmente lo abbatteranno) / Oh ma le avete viste? A Milano (e dintorni) è invasione di gatte pelose, brutte ma innocue / Su Whatsapp arrivano le spunte blu “universali”, così sapremo DAVVERO se un messaggio è stato letto / A Milano è boom del doppio cognome: 1 neonato su 5 lo porta già, ma la natalità è ai minimi storici / In Germania si sta pensando a una paghetta di Stato da 10 euro al mese per aiutare i bambini a costruirsi la pensione / Rendere la mancia obbligatoria in Italia: la proposta di un ristoratore scatena le polemiche (ovviamente) / A Milano sta per riaprire il Twiga di Del Vecchio, con “ospiti internazionali” e massima riservatezza… / Milano, case più care del 20% in quattro anni, ma quasi metà dei guadagni se li pappa il Fisco / In Giappone spopolano i Crying Cafè, caffetterie dove puoi piangere in libertà / Figata, è nato il primo percorso turistico per cani al mondo: ecco dove / San Siro, alla fine il Comune ha deciso di vendere lo stadio a Milan e Inter (che probabilmente lo abbatteranno) / Oh ma le avete viste? A Milano (e dintorni) è invasione di gatte pelose, brutte ma innocue / Su Whatsapp arrivano le spunte blu “universali”, così sapremo DAVVERO se un messaggio è stato letto / A Milano è boom del doppio cognome: 1 neonato su 5 lo porta già, ma la natalità è ai minimi storici / In Germania si sta pensando a una paghetta di Stato da 10 euro al mese per aiutare i bambini a costruirsi la pensione / Rendere la mancia obbligatoria in Italia: la proposta di un ristoratore scatena le polemiche (ovviamente) / A Milano sta per riaprire il Twiga di Del Vecchio, con “ospiti internazionali” e massima riservatezza…
CONDIVIDI:
Link copiato!

La lavatrice del futuro fa tutto da sola. E poi non si compra, si noleggia

A novembre 2022 arriverà sul mercato italiano Washpass, una super lavatrice totalmente automatizzata che deciderà da sola quali e quanti detersivi utilizzare. E che potremo controllare anche da remoto, taaac!

Figa come corre la tecnologia, eh? Sembra ieri che stavamo chini al fiume a lavare i panni con le mani, e oggi siamo qui a parlare di una lavatrice super mega avanti che fa tutto da sola. Che roba. Oh, tutto vero: Haier, il marchio di elettrodomestici a capo del gruppo che comprende anche Candy e Hoover, ha presentato all’IFA 2022 di Berlino la sua nuova creatura, Washpass, realizzata in collaborazione con gli esperti di Nuncas, il partner che fornisce i detersivi. Una lavatrice che non è più una lavatrice ma un’experience in grado di risolverti un bel po’ di menate quotidiane. Tanto per cominciare: Washpass non si acquista, si noleggia. Tipo un film su Netflix. Ciò significa che sì, avremo la lavatrice in casa ma no, non sarà di nostra proprietà. La useremo con un semplice piano in abbonamento a canone mensile, easy.

Ecco come funziona: si paga una cifra di ingresso alla sottoscrizione del contratto, della durata di tre anni, e poi un canone mensile a seconda della quantità di lavaggi che si intende fare. Il prezzo fisso iniziale è di 150 euro, mentre il canone mensile può essere da 18, 24 o 28 euro, che comprenderà un massimo di lavaggi annuali, rispettivamente 100, 240 e 340. Quindi 8, 20 o 28 al mese, chiaro. Se poi si desidera fare dei lavaggi extra nessun problema, si potranno acquistare singolarmente. Attenzione eh, perché questi costi comprendono già le spese dei detersivi, che vengono dosati in totale autonomia dalla lavatrice, che li preleva da apposite taniche. Noi non dobbiamo fare praticamente niente: saprà lei, la macchina, a decidere quanto detersivo mettere di volta in volta. E quando le taniche staranno per esaurirsi, niente corsa disperata all’Esselunga: la macchina lo segnalerà da sola al suo cervellone digitale, che invierà a casa una nuova tanichetta bella piena. E sempre compresa nel prezzo. Taaac!

Che poi in realtà una tanichetta non contiene un detergente normale, di quelli che troviamo al supermercato. Queste vaschette contengono gli enzimi che solitamente vanno a comporre un detersivo completo. Sarà la lavatrice, a seconda del lavaggio prescelto, a occuparsi di miscelare i componenti più adatti. Ci sono tipo 90 modulazioni diverse, in base a tempo, tipologia di tessuti, tipologia di macchia e altri dettagli dei capi. Nei costi di abbonamento sono compresi anche i costi legati alla manutenzione e all’usura della macchina, che resta di proprietà di Haier. Altra figata: grazie alla connessione wi-fi sarà possibile controllare Washpass anche da remoto, attraverso l’app del sistema Haier hOn disponibile per iOS e Android. Vabbè, adoriamo.

Il carico massimo di Washpass è di 9 kg e il cestello è dotato di un sensore di peso per andare a regolare automaticamente l’utilizzo di acqua e di detersivo. Ah, non dovremo aspettare anni per testare questa nuova clamorosa tecnologia: la super lavatrice arriverà sul mercato italiano a novembre 2022. Praticamente dopodomani.

CONDIVIDI:
Link copiato!