Skip to content
Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti
CONDIVIDI:
Link copiato!

Figata, la prima moto volante è realtà: tel chi il video

La società giapponese ALI Technologies si è messa a lavorare duro per partorire XTurismo, l'hoverbike che non si muove sul cemento, ma nell'aria. Il costo? Troppo, ma tranqui che si sta già lavorando a una versione più economica

Vabbè, ciaone. Oh, ma l’avete vista la prima moto volante? Non in un film di fantascienza eh, ma nel 2022. Per davvero. La società giapponese ALI Technologies si è messa a lavorare duro per partorire XTurismo, l’hoverbike spinta dal motore sovralimentato della Kawasaki Ninja H2R che non si muove sul cemento, ma nell’aria. Che gaso.

La moto volante, testata sul circuito di Suzuka, è spinta da un quattro cilindri da 230 cavalli della H2R collegati a un’unità composta da due grandi eliche centrali e quattro eliche angolari. La fibra di carbonio ha il merito di non renderla troppo pesante, solo 300 kg. L’hoverbike può arrivare a una velocità massima di circa 100 km/h ed è dotata di un’autonomia di 40 minuti, mas o menos. Ci si potrebbe quindi sparare serenamente l’attraversata della City da una parte all’altra, che tanto senza il traffico della tangenziale è un attimo. Va che bella.

Chiaro, il carburante va giù a manetta, circa 1 litro per minuto di volo. Ma, del resto, solo se appartenete alla riccanza potete anche solo pensare di portarvi a casa il gioiellino, che costa ben 777mila dollari. 
Eh, ci sta. “Mi sento come se avessi letteralmente 15 anni e fossi appena uscito da Star Wars; sono saltato sulla loro bici. Voglio dire, è fantastico! Certo, hai un po’ di apprensione, ma ero così eccitato. Ho letteralmente avuto la pelle d’oca e mi sento come un bambino”, ha dichiarato tutto felice Thad Szott, co-presidente del Detroit Auto Show, che ha avuto il culo di provare la futuristica moto volante.

L’hoverbike è già in vendita in Giappone, ma con rigide normative sull’utilizzo. Il fondatore e CEO di AERWINS, Shuhei Komatsu, ha spiegato che l’anno prossimo verrà messa sul mercato una versione più piccola, ma solo negli Stati Uniti. Il Komatsu ha anche fatto sapere, inoltre, che stanno cercando di realizzare un modello elettrico più piccolo e più economico, a 50mila dollari, entro il 2025. Insomma, ormai la moto volante è realtà e prima o poi i prezzi saranno abbordabili anche per i comuni mortali. Figa, ve la immaginate che roba?

CONDIVIDI:
Link copiato!