Skip to content
I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati
CONDIVIDI:
Link copiato!

L’aria che respiriamo a Milano fa schifo, e le foto da satellite ce lo dimostrano

Il satellite europeo Copernicus Sentinel-5p ha "fotografato" le concentrazioni nel Nord Italia di biossido d'azoto, gas altamente tossico prodotto principalmente dai motori dei veicoli, mostrando un'aria oltre il limite di sicurezza per la salute.

Abbandonate le mascherine, asap dovremo probabilmente andare in giro con altre maschere, quelle antigas. Sì perché raga, l’aria che si respira a Milano (e in tutta la Pianura Padana) è davvero pessima. Non che sia una novità eh: solo qualche giorno fa vi avevamo raccontato di quanto i nostri nani respirassero aria pesantemente tossica, con tanto di mappa dei livelli di biossido di azoto sulle scuole della City. Adesso, un’altra immagine conferma quanto la cappa di smog gravi sopra di noi come la nuvola di fantozziana memoria. Il satellite europeo Copernicus Sentinel-5p, che monitora la composizione dell’atmosfera terrestre, ha fotografato le concentrazioni nel Nord Italia di biossido d’azoto, gas altamente tossico prodotto principalmente dai motori dei veicoli, dalle centrali elettriche e dagli impianti di riscaldamento. Ça va sans dire che i valori di Milano sono davvero inquietanti. Guardate la foto: una macchia rosso fuoco brucia proprio sulla pianura del Nord Italia, e tutto intorno invece aria pulitissima.

copernicussentinel5p.jpg

“Se siete in pianura Padana, l’aria che respirate in questi giorni fa schifo“, ha scritto in un post Facebook la pagina di divulgazione scientifica Chi ha paura del buio?. In effetti, i valori evidenziati dal satellite mostrano un’aria oltre il limite di sicurezza per la salute. “Non è una novità che la qualità dell’aria della Pianura Padana sia una delle peggiori in Europa, in media – si legge sulla pagina – Per via della sua orografia particolarmente sfavorevole, con Alpi e Appennini che ostacolano il ricircolo atmosferico superficiale, e della massiccia attività industriale unita alla fitta rete di trasporti”. Il biossido d’azoto, per gli amici No2, è davvero un bastardone: può provocare irritazione oculare, nasale o alla gola e tosse, difficoltà respiratoria, irritazioni delle mucose e alterazioni croniche della funzionalità respiratoria. Ottimo.

Forse non ce ne accorgiamo, o non lo sappiamo, ma le conseguenze dello smog a questi livelli sono drammatiche. Secondo l’Oms, l’inquinamento atmosferico provoca in tutto il mondo 8 milioni di morti premature ogni anno. Il caldo anomalo di queste settimane, per quanto ci possa piacere, non aiuta affatto. “Qualche pioggia in arrivo può mitigare temporaneamente la situazione ma continueremo ad avere almeno fino a fine mese temperature sopramedia e pochissime piogge soprattutto al Centronord. Poco o nulla di buono all’orizzonte insomma”, ha concluso Chi ha paura del buio. Non benissimo.

CONDIVIDI:
Link copiato!