Skip to content
Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti
CONDIVIDI:
Link copiato!

Quali sono i licei migliori di Milano? Tela chi la classifica

L'edizione 2022 della classifica Eduscopio da parte di Fondazione Agnelli indica quali sono i licei e gli istituti tecnici migliori della City. Senza grandi sorprese.

Raga, per caso avete figli o fratelli che l’anno prossimo andranno al liceo? No perché magari vi interessa sapere quali sono le scuole migliori, segnalate nell’edizione 2022 della classifica Eduscopio da parte di Fondazione Agnelli. Sulla base del rendimento degli studenti nel primo anno di università e sul tasso d’occupazione (per quanto riguarda gli istituti tecnici e professionali) è venuta fuori una lista delle scuole migliori d’Italia, interessa? Oh, comunque sapere quale liceo ti prepara meglio al mondo del lavoro è il primo passo per un futuro raggiante nel business, non sottovalutate.

Allora, intanto la classifica Eduscopio 2022 si divide tra scuole superiori top per continuare a studiare all’università e istituti tecnici e professionali che preparano bene gli studenti al mondo del lavoro. Partiamo con il liceo classico, dove in classifica non si segnalano particolari novità. Come quasi ogni anno al primo posto domina Sacro Cuore di via Rombon, che registra una media voti nei primi esami universitari dei suoi ex studenti pari a 27,9. Secchioni. Al secondo posto troviamo il Casiraghi di Cinisello Balsamo, mentre la medaglia di bronzo va all’Alexis Carrel. Al quarto posto, perdendo due posizioni rispetto all’anno scorso, si piazza il Berchet, poi il Setti Carraro che scatta invece dalla decima alla quinta posizione.

sacrocuore.png

Anche nella categoria licei scientifici il primo posto è una conferma: troviamo il Leonardo da Vinci (con una media di 28,95) e poi il Volta, mentre al terzo posto il Sacro Cuore spinge via il Vittorio Veneto, che cade al quarto. Nella top ten troviamo solo una scuola dell’hinterland, il Breda di Sesto San Giovanni, settimo. Per quanto riguarda i licei linguistici, invece, dominano due privati, Manzoni e Zaccaria. Per i licei delle scienze umane il migliore è il Virgilio, seguito dall’Erasmo da Rotterdam di Sesto San Giovanni. Per quanto riguarda i professionali, il migliore è il Carlo Porta tra i servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità, mentre il Maxwell-Settembrini spicca tra industria e artigianato.

Tra gli istitutiti tecnici economici, nella classifica dedicata allo sbocco universitario in pole position c’è prima il Manzoni e poi il Moreschi, mentre tra quelli tecnologici troviamo il Natta e il Leonardo da Vinci di Cinisello Balsamo. Considerando lo sbocco lavorativo, invece, il Regina Mundi (paritario) è al primo posto tra gli istituti tecnici economici, seguito dal Marie Curie di Cernusco sul Naviglio e dal Primo Levi di Bollate. Tra gli istituti tecnici tecnologici, il top del top sono il Majorana di Cernusco sul Naviglio e il Monnet di Mariano Comense, che nel 2021 si trovavano a positioni invertite. Cambia poco. E se ai vostri ragazzi interessano pittura, scultura e compagnia bella, occhio ai licei artistici: il podio dall’anno scorso non cambia, il Sacro Cuore guida la classifica con la media voti pari a 27,13, seguito dall’Enrico De Nicola di Sesto San Giovanni e dal Caravaggio. Ora avete le idee più chiare?

CONDIVIDI:
Link copiato!