Skip to content
Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno
CONDIVIDI:
Link copiato!

“È donna chi si identifica come tale”: il Cambridge Dictionary cambia le definizioni di uomo e donna

Il dizionario inglese ha ampliato le definizioni di uomo e donna, allargandole anche a chi non lo è biologicamente ma ci si sente, quindi alle persone transgender. Inevitabilmente, però, questa apertura ha scatenato delle polemiche.

Una rivoluzione all’insegna dell’inclusività quella attuata dall’autorevole Cambridge Dictionary, che ha deciso di fare l’upgrade delle definizioni di uomo e donna. I due termini hanno mantenuto, naturalmente, la loro spiegazione basic: donna, quindi, è “un essere umano adulto di sesso femminile” e uomo, “un essere umano adulto di sesso maschile”. Claro. Per il Cambridge Dictionary, però, queste due definition non erano abbastanza. E così, oggi, donna è anche “un adulto che vive e si identifica come femmina anche se può aver avuto un altro sesso alla nascita” e di conseguenza uomo è “un adulto che vive e si identifica come maschio anche se può aver avuto un altro sesso alla nascita”. Un’apertura verso le persone transgender, come specificato anche dagli esempi a supporto delle definizioni. “Mary è una donna che era indentificata come maschio alla nascita”, si legge cercando la parola donna

Oh, del resto “le donne transgender sono donne”, come ha detto Leroy Thomas, direttore della comunicazione del National Center for Transgender Equality britannico. “Il linguaggio delinea la nostra comprensione del mondo – ha spiegato al Washington Post – In un periodo in cui alcuni leader politici stanno cercando di cancellare le persone transgender dalla società, è importante che siamo riconosciuti come noi stessi. Chiarire il significato di cosa è essere donna chiarisce che le persone transgender sono chi dicono di essere“. La definizione – va detto – è stata aggiornata a fine ottobre ma se ne sta parlando moltissimo in questi giorni dopo che il Telegraph ha fatto notare il carattere trans-inclusive di questa decisione.

Ma non mancano, naturalmente, posizioni opposte. Maya Forstater, direttrice del gruppo Sex Matter, ha fatto sapere che l’unica definizione che conta a livello legale è quella tradizionale. La stessa cosa la sostiene la mamma di Harry Potter,  J.K. Rowling, opinione che ha fatto scattare in tempo zero una super polemica .Per la Rowling donna è solo colei che “ha una vagina“, escludendo quindi chi non è biologicamente donna. La scrittrice ha persino deciso di creare un centro per donne vittime di abusi e violenze sessuali in Scozia, ma solo per donne biologicamente tali. C’è anche chi ha protestato contro l’ampliamento del Cambridge Dictionary, accusandolo di voler “cancellare il sesso biologico”. La casa editrice ha però replicato che la funzione di un dizionario è quella di guidare all’utilizzo della lingua e che era diventato urgente introdurre le nuove accezioni. Le definizioni riportate, quindi, sono quelle “di cui chi sta imparando l’inglese deve essere a conoscenza per capire come viene usata la lingua“.

CONDIVIDI:
Link copiato!