Skip to content
In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano
CONDIVIDI:
Link copiato!

Oh, va che da oggi parte l’aumento dei biglietti Atm. Ecco i nuovi prezzi

Il biglietto classico costerà 2,20 euro, ma chi ha comprato i vecchi ticket da 2 euro potrà continuare a usarli per un paio di mesi. Ecco tutti gli aumenti in vigore da stamattina, a cui si affiancherà la diminuzione della frequenza di alcune corse.

Raga, sicuro siete già sul pezzo, ma in caso vi siate clamorosamente persi la news, vi briffiamo in tempo zero. Oggi a Milano aumentano i prezzi dei biglietti dei mezzi. Today, lunedì 9 gennaio, entra in vigore il nuovo sistema tariffario di Atm, innescato dalla necessità di adeguarsi ai parametri Istat dopo due anni in cui non c’è stato alcun upgrade (causa pandemia). I biglietti li troverete non più a 2 euro, ma a 2,20. That’s it. Avete già comprato un bel mazzolino di ticket da 2 euro? No problem: i vecchi biglietti sono ancora operativi, e chi li possiede può continuare a usarli, almeno per un paio di mesi.

“I biglietti acquistati con la vecchia tariffa saranno validi per 60 giorni dopo l’entrata in vigore dell’adeguamento tariffario”, aveva infatti precisato il Comune, annunciando i rincari. Quindi, ribadiamo, anche se da oggi il biglietto costa 2,20 euro, per utilizzare metro, bus e tram si potranno usare pure i ticket da 2 euro comprati precedentemente. Ma ocio, massimo entro il 10 marzo eh. Poi festa finita, si potranno usare solo biglietti da 2,20. L’aumento comunque non riguarda solo il ticket ordinario (+ 20 centesimi) ma anche il carnet (+1,50), il biglietto che dura 72 ore (+1 euro) e il giornaliero (+60 centesimi).

Riassunto for dummies: i biglietti classici costeranno 2,20 euro, l’ordinario Mi1-Mi9 (che copre tutte le zone) da oggi costa invece 4,80 euro. Per il giornaliero si va da un minimo di 7,60 a un massimo di 16,50 per tutte le zone. Il pass valido 3 giorni costerà 13 euro a Milano e 28,50 per la tratta Mi1-Mi9. Chi desidera il carnet da 10 biglietti dovrà sborsare 19,50 euro per Mi1-Mi3 e 43 per Mi1-Mi9. Nessuna variazione, invece, per i prezzi degli abbonamenti urbani mensile e annuale. Quello ordinario mensile continuerà quindi a costare 39 euro e quello ordinario annuale 330 euro. Dovrà pagare di più per l’abbonamento, invece, chi necessita di un abbonamento mensile che consenta di raggiungere Milano partendo dai Comuni della fascia 8 e 9. Quindi: Bernate Ticino, Cuggiono, Buscate, Dairago per la 8 (88 euro) e Magnago, Vanzaghello, Castano Primo, Turbigo, Robecchetto con Induno e Nosate per la fascia tariffaria 9 (89). Infine, un mensile under 26 costa 67 euro, mentre quello riservato agli over 65 da oggi vale 66 euro nella fascia tariffaria 8 e 67 nella 9.

All’aumento dei prezzi si affiancherà la diminuzione della frequenza di alcune corse: una decisione necessaria per risparmiare un po’ di cash, visto l’incremento dei costi dell’energia (causa guerra) che per Atm sono praticamente quadruplicati, da 50 a 150/170 milioni. E così dal 30 gennaio diminuirà la frequenza di alcune corse del 3%, ergo tempi d’attesa più lunghi per gli utenti, che dovranno aspettare uno o due minuti in più per ogni corsa. La revisione riguarda, nello specifico, i tram 1, 2, 3, 4, 5, 12, 14, 15, 19, 27 e 33; e le linee bus 43, 47, 49, 50, 54, 58, 60, 61, 63, 67, 70, 73, 74, 80, 81 e 94.

Tutto chiaro?

CONDIVIDI:
Link copiato!