Skip to content
In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano
CONDIVIDI:
Link copiato!

Che svolta! Dopo Linate, anche Malpensa dice sì ai liquidi nel bagaglio a mano (superiori ai 100 millitri)

Nei due aeroporti è caduto l'obbligo di portare nel bagaglio a mano solo liquidi inferiori ai 100 ml, e ai controlli non dovremo nemmeno più tirare fuori pc e smartphone.

Raga, ci siamo passati tutti. Ogni volta che dobbiamo prendere un aereo, che il viaggio sia breve o lungo, la menata è sempre la stessa: non si accettano liquidi superiori ai 100 ml nel bagagliaio a mano. E così ci facciamo lo sbatti di travasare shampoo, balsamo, struccante, succo e liquidi vari in contenitori pensati ad hoc, e ci ritroviamo puntualmente a doverci scolare controvoglia l’acqua appena acquistata perché altrimenti ce la sequestrano. Che peso. La grandiosa notizia, però, è che questa rottura di balle è finalmente giunta alla fine. Almeno nei nostri due aeroporti, Linate e Malpensa.

I due scali meneghini, infatti, hanno deciso di investire nella cosiddetta smart security, come riportato dal Corriere. Se quindi nella maggior parte degli areoporti europei si utilizza la vecchia tecnologia dei raggi X, che non è in grado di individuare il contenuto di bottigliette e contenitori, a Malpensa e Linate è stato fatto l’upgrade con scanner di ultima generation che sono in grado di intercettare eventuali sostanze pericolose, permettendo a chi porta con sé solo acqua, Coca-Cola, tonico e altri liquidi non pericolosi di passare i controlli pure se si superano i 100 millilitri per boccetta all’interno del bagaglio (una regola, questa, che era stata introdotta nel 2006). Figa finalmente! Il primo a dotarsi di queste nuove macchine EDS-CB con tecnologia TAC è stato l’aeroporto di Milano Linate. Adesso anche Malpensa si sta aggiornando, anche se al momento solo più della metà dei 21 passaggi ha adottato questo sistema. Tempo un anno e tutto l’aeroporto si sarà adeguato alla nuova tecnologia. Oh, è stata l’Unione Europa a chiedere un cambiamento, ordinando che entro il 2026 tutti i terminal del continente adottino questa tecnologia. 

La novità, attenzione, riguarda anche i dispositivi elettronici come laptop e tablet. Gli Imbruttiti lo sanno quanto può essere noioso togliere dal bagaglio, ogni volta, pc, Mac, smartphone e tablet per farli passare in solitaria sotto il nastro. Ora la nuova TAC sarà in grado di individuare i dispositivi all’interno della valigia, e così ci siamo levati dal cazzo un passaggio inutile. L’obiettivo di questo processo più easy è chiaro: avere controlli di sicurezza più veloci e far perdere meno tempo ai passeggeri. Oltre a Linate e Malpensa, si stanno dotando della nuova tecnologia anche Fiumicino e Amsterdam Schipol, e prossimamente si aggiorneranno anche Monaco di Baviera e Londra City. Top!

CONDIVIDI:
Link copiato!