Skip to content
In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano
CONDIVIDI:
Link copiato!

Per gli stranieri che si trasferiscono qui, Milano è una delle città peggiori in cui vivere

InterNations, community degli espatriati in giro per il mondo, ha stilato l’Expat City Ranking 2022, rapporto sui luoghi migliori e peggiori in cui vivere. Milano e Roma tra le peggiori, anche a causa di burocrazia complicata e stipendi bassi.

Milano è una città cosmopolita, meta di moltissimi stranieri che vengono qui a fatturare da ogni parte del globo. Del resto, nella City trovano tutto ciò che desiderano: movida, cultura, bellezza, carriere. O forse no? Chiediamo eh, perché pare che la situa sia un cicinin diversa: agli espatriati, Milano, non piace proprio per un cazzo. A dircelo è l’Expat City Ranking 2022, un rapporto sui luoghi migliori e peggiori in cui vivere stilato da InterNations, la community composta da chi ha espatriato in giro per il mondo. La top 50 è indicativa del livello di felicità e infelicità degli extra-giargiana che nell’ultimo anno hanno vissuto e lavorato all’estero. Spoiler: l’Italia è messa davvero male.

Ma cominciamo dalle city migliori. Secondo i non-spagnoli, è Valencia la migliore città al mondo in cui vivere e lavorare. Qui è particolarmente apprezzata la qualità della vita, l’efficenza e la convenienza dei trasporti pubblici, le tante possibilità per lo sport e il tempo libero, e anche la situazione sicurezza. A Valencia pare sia molto easy inserirsi nella comunità, godendo anche di un ottimo posizionamento finanziario (anche perché è terza in classifica come guadagni) e vanta inoltre un costo della vita fattibile e accessibile a tutti. L’unico neo – che non ci sembra affatto trascurabile – sono le prospettive di carriera, per cui si trova all’ultimo posto.

Secondo posto per Dubai, premiata per il facile rapporto con le autorità e il semplice accesso ai servizi governativi anche online. Ottima la qualità della vita e l’accoglienza, ma anche le possibilità di lavoro e gli stipendi. Medaglia di bronzo per Città del Messico, che pare essere top per accoglienza e convenienza, anche se non brilla certo per sicurezza. Funziona benissimo, però, a livello finanziario e nella possibilità di carriera. Chi si trasferisce qui, però, non apprezza particolarmente la qualità della vita, l’attenzione all’ambiente e al clima e la sicurezza. A completare l’elenco delle 10 migliori città del mondo in cui vivere per gli espatriati troviamo Lisbona, Madrid, Bangkok, Basilea, Melbourne, Abu Dhabi e Singapore. E Milano?

Non benissimo. l’Italia, con Milano e Roma, è finita nella top 10 delle peggiori città dove andare a vivere. L’ultima in classifica è Johannesburg, penalizzata dalla pessima qualità della vita, dalla scarsa accessibilità economica, scarsa attenzione ai mezzi pubblici e alla sicurezza, dalla mancanza di prospettive di lavoro o carriera e altrettanto basica attenzione all’ambiente. Johannesburg è preceduta da Francoforte sul Meno, Parigi, Istanbul, Hong Kong e Amburgo. Ecco allora alla position 44 Milano, preceduta da Vancouver, Tokyo e Roma, 41esima. Sia Milano che la Capitale soffrono una complicata burocrazia e l’incomprensibile cultura aziendale. A Roma, poi, pare che la qualità del lavoro sia pessima, che sia difficilissimo ottenere un visto per la residenza, impossibile aprire un conto bancario, ma pure fare carriera e guadagnare bene.

Milano ha una qualità della vita migliore rispetto a Roma, anche se è penalizzata dalla qualità dell’aria e dal trasporto privato. Pare funzioni bene, invece, quello pubblico, classificato tra i migliori 10. Pessima però la burocrazia e addirittura anche il troppo lavoro, che per molti di noi è la norma, ma pure un costo della vita non equiparato agli stipendi (considerati troppo bassi). Gli stranieri approdati a Milano, inoltre, lamentano scarse possibilità di carriera. Foreigners Imbruttiti, confermate?

CONDIVIDI:
Link copiato!