Skip to content
In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano
CONDIVIDI:
Link copiato!

Lavori in corso al Lido di Milano: dal 2025 tornerà operativo con tante novità

Dopo 3 anni di inattività lo storico centro balneare e sportivo subirà un bel restyling: nuova piscina, un centro sportivo e anche un laghetto stile Idroscalo.

Una nuova piscina, un centro sportivo e persino un laghetto stile Idroscalo. Finalmente, dopo tre anni di morte apparente, il Lido di Milano si prepara a un restyling che lo svecchierà e rimetterà in sesto. Ci vorrà un po’: lo storico centro balneare e sportivo inaugurato nel 1931 vedrà nuovamente la luce nel 2025. Intanto, date un’occhiata alla cover: si tratta del rendering del progetto, diffuso dal Comune. Carino, no?

Con i lavori si parte a gennaio e serviranno “24 mesi per la realizzazione del nuovo centro sportivo, la trasformazione dell’attuale piscina, la realizzazione di quella nuova e la manutenzione degli immobili esistenti – ha spiegato il Mayor Beppe Sala nel suo podcast quotidiano Buongiorno Milano – Poi ci vorranno ulteriori sette mesi per la demolizione e ricostruzione del padiglione cabine individuali. Parte una nuova vita per un luogo della nostra città che tanta parte ha avuto e avrà nella vita delle e dei milanesi”. Anche perché un po’ stringeva il cuore passare in Piazzale Lotto e vedere così tanto spazio e tanta storia fermi lì a fare le ragnatele. La piscina del Lido è chiusa da tre anni, a causa sì della pandemia, ma pure di una manutenzione un po’ approssimativa che l’ha resa “obsoleta e priva di un impianto filtrante, le strutture sono invecchiate e il palazzo nel suo insieme ha bisogno di una profonda trasformazione più in linea con le attuali sensibilità”, ha continuato Sala.

lido_di_milano_scorcio_dellingresso_visto_dal_piazzale_lotto.jpg

E così si è partiti con un bando, vinto dalla società spagnola Ingesport health and SPA consulting S.A., che gestisce molti impianti simili nel mondo e che in cordata con altre società lo avrà in gestione per 42 anni. “Come contropartita si farà carico di un piano di rifacimento da 25 milioni di euro, e nell’accordo si è posta grande attenzione ai prezzi che saranno praticati agli utenti”, ha rassicurato il sindaco, prevedendo quindi prezzi scontati per giovani, famiglie e anziani. Oggi il complesso affidato a Milanosport è composto da una piscina all’aperto, quattro campi di tennis, due di calcio a 5, un campo di minigolf, un edificio adibito a spogliatoi e la Rotonda alla fine del parco. I lavori al via da gennaio riguarderanno principalmente il recupero e la riqualificazione degli edifici storici, la salvaguardia dell’uso sportivo di tutta l’area e la realizzazione di un nuovo centro sportivo indoor per sfruttare le potenzialità della struttura nell’arco dell’intero anno.

Ovviamente, grande attenzione sarà data al verde: verrà eliminata la grande piscina e verrà inserito al suo posto uno specchio d’acqua in stile piccolo Idroscalo, dove sballarsi con canoa e kajak tutto l’anno. E poi ci saranno anche una vasca estiva e un nuovo centro ludico e sportivo molto attrezzato. Dai dai, bene.

CONDIVIDI:
Link copiato!