Skip to content
Milano e la nuova moda del weekend: ventenni che noleggiano auto di lusso “solo per postarle sui social” / Foliage, camini, risotti: 7 cascine vicino Milano top per un pranzo autunnale fuori porta / La nuova vita di Davide Lacerenza: da re delle sciabolate a fan del latte / Stefano Bettarini: “Ho lasciato Milano dopo due rapine con pistola, ora mi godo la vita. Non ho bisogno di lavorare” / Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza” / Fermi tutti: l’Italia sta pensando di rendere permanente l’ora legale / Sinner campione alle Atp Finals, ma pure a Milano: il Maestro s’è comprato due “case” in centro / Occhio che da dicembre Teams dirà al tuo capo dove ti trovi / Milano e la nuova moda del weekend: ventenni che noleggiano auto di lusso “solo per postarle sui social” / Foliage, camini, risotti: 7 cascine vicino Milano top per un pranzo autunnale fuori porta / La nuova vita di Davide Lacerenza: da re delle sciabolate a fan del latte / Stefano Bettarini: “Ho lasciato Milano dopo due rapine con pistola, ora mi godo la vita. Non ho bisogno di lavorare” / Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza” / Fermi tutti: l’Italia sta pensando di rendere permanente l’ora legale / Sinner campione alle Atp Finals, ma pure a Milano: il Maestro s’è comprato due “case” in centro / Occhio che da dicembre Teams dirà al tuo capo dove ti trovi
CONDIVIDI:
Link copiato!

“50 centesimi in più se pagate col Pos”: un bar di Prato tenta la furbata (illegale)

È diventato virale il cartello di un bar di Prato che chiede un sovrapprezzo a chi paga con carta o bancomat. Un'iniziativa che però in Italia è illegale.

Sappiamo bene che ci sono alcuni ristoratori e proprietari di realtà commerciali a cui la storia del pagamento con Pos, indipendentemente dalla cifra, sta ancora beatamente sul cazzo. Tipo, c’è un bar di Prato in cui i clienti con carta e bancomat sono visti in malo modo, tanto che su di loro si è deciso di applicare un +50 centesimi sui pagamenti. “Per spese transazioni”, è poi specificato sul cartello. Una roba che però non ha alcun senso, e che si sono inventati i tizi del bar. First: il costo per gli esercenti, in realtà, varia dall’1,8% previsto per il Pagobancomat fino ad arrivare al 4,45% per le carte di credito. Secondo, l’iniziativa è totalmente illegale: in Italia infatti è vietato chiedere sovrapprezzi dipendenti dal mezzo di pagamento. 

Ovviamente, la foto con il cartello è diventata virale in tempo zero, e i commenti sono fioccati. “Basta non andare più lì e vedi che cambia subito”, suggerisce qualcuno; “Ovvio, deve pur recuperare ciò che avrebbe potuto evadere”, ha risposto un altro, malignando. “Dov’è la finanza quando serve?“, chiede un altro. In Italia, lo ricordiamo, si può pagare col Pos qualsiasi importo. Nonostante quindi in molti invochino la Gdf, al momento tutto tace: le associazioni di categoria pratesi pare non abbiano ricevuto segnalazioni sul caso e nemmeo l’amministrazione. Strano. Tutti leoni da tastiera, e poi live nessuno si fa avanti?

A fine 2022 il governo Meloni voleva introdurre una soglia sotto la quale non sarebbe stato più obbligatorio accettare i pagamenti, poi però non se n’è fatto più nulla. In base alla legislazione attuale, inoltre, gli esercenti che non accettano pagamenti digitali rischiano una multazza di 30 euro, a cui si aggiunge il 4% del costo della transazione. Ocio però, perché sono state previste nuove regole per arrivare asap al taglio delle commissioni. Parliamo, nello specifico, di quelle transazioni di entità compresa entro i 30 euro effettuate presso esercenti con un fatturato non superiore ai 400K. “Qualora non si raggiunga un’intesa sarà previsto un contributo straordinario a carico delle banche pari al 50% degli utili derivanti dalle commissioni e dalle transazioni fino a 30 euro”, ha fatto sapere Il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Sia come sia, al momento tutti possono pagare col Pos senza problemi. E no, assolutamente senza sovrapprezzi.

CONDIVIDI:
Link copiato!