Skip to content
In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano
CONDIVIDI:
Link copiato!

Si offre di aiutarlo a parcheggiare l’auto ma gliela ruba: brutta storia (con lieto fine) a Napoli

Un 21enne si è fatto aiutare da un passante per parcheggiare la macchina, ma questo è fuggito insieme a un complice. Tempo zero, però, i due sono stati rintracciati dai Carabinieri e adesso sono in attesa di giudizio.

Imbruttiti, vi è mai capitato di chiedere aiuto a un passante per parcheggiare la macchina? Magari lo spazio era troppo piccolo e scomodo, servivano cinquecento manovre e non vi sentivate in grado. Forse avevate fretta. Magari vi è successo che qualcuno nei paraggi si sia proposto di aiutare, avendo più dimestichezza con i parcheggi ostici. Capita. Quello che non dovrebbe capitare è che chi offre aiuto poi decida di dileguarsi con la vostra vettura, come successo a un ragazzo di 21 anni a Napoli. Che roba.

Location: via Nuova Marina, una di notte. Il ragazzo sta provando a parcheggiare l’auto, ma è in difficoltà. Uno sconosciuto che passa di lì si offre di aiutarlo. Oh, gentile avrà pensato il 21enne. Peccato che invece di fare manovra per sistemare la macchina dentro alle strisce del parking, il furfantone accolga in auto un suo complice per poi fuggire a tutto gas, lasciando il giovane a bocca aperta. Ingenuo, ma fino a un certo punto: il ragazzo ha chiamato in tempo zero i carabinieri e ha descritto sia la propria macchina che i ladruncoli. Gli agenti hanno sgamato subito l’identità dei due, già noti alle forze dell’ordine: sono Massimo Altieri, 40enne di Casoria, e Angelino Bennardo, 35enne di Caivano. E così è partita la ricerca.

Dopo poco i Carabinieri della PMZ della Compagnia Napoli Stella notano un’auto che a forte velocità percorre Via Ferrara in direzione Corso Novara. Individuano la targa, che guarda un po’ è la stessa dell’auto rubata al 21enne. Dopo un breve inseguimento, i Carabinieri riescono a placcare l’auto e ad arrestare i due furboni, che adesso sono belli al freddo nel carcere di Poggioreale, in attesa di giudizio. Eh dai, non si fa. Ma comunque fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. In Italia, secondo la Polizia Stradale, negli ultimi dieci anni sono stati rubati oltre 1 milione di veicoli che non sono mai stati ritrovati. Secondo i dati, due veicoli su tre, una volta zanzati, non tornano mai al proprietario: o finiscono dritti ai mercati esteri oppure vengono smontati per poi vendere i pezzi di ricambio. Classicone. E per quanto riguarda le regioni con più ladruncoli, la Campania è in pole position con 27.500 furti, seguita da Lazio (18.215) e Puglia (14.498). Quindi raga, fate balà l’oeucc.

CONDIVIDI:
Link copiato!