Skip to content
In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano
CONDIVIDI:
Link copiato!

Breaking news: il Comune sta pensando di tagliare (anche) le corse della metro

Non bastano i tagli già annunciati ad alcune corse di tram e autobus. Dalla primavera potrebbero essere segate anche alcune corse della metro.

Giusto qualche giorno fa vi abbiamo aggiornato sull’imminente taglio di alcune corse dei mezzi pubblici della City, necessario per risparmiare dinero causa aumento del costo dell’energia elettrica. La sforbiciata, aveva fatto sapere ATM, riguarderà solo il 3% del servizio e quindi dovrebbe avere una ricaduta minima sui passeggeri, che post Covid si sono comunque ridotti. Dal 30 gennaio, quindi, è probabile che vi toccherà attendere un paio di minuti in più alla fermata. Sopportabile. Il problema, però, è che adesso il taglio potrebbe riguardare non solo tram e autobus, ma pure la metro.

Evidentemente i tagli già annunciati non sono sufficienti. E così in primavera verranno segate altre corse dei mezzi di superficie ma – attenzione – anche delle metropolitane. Addirittura si potrebbe sopprimere qualche linea. A dare l’infelice annuncio è stata l’assessora alla Mobilità, Arianna Censi, in una serie di incontri ristretti che si sono tenuti nei giorni scorsi con presidenti e rappresentanti di alcuni municipi della città. Al momento niente di definitivo eh, ma l’andazzo dovrebbe essere questo. I motivi li sappiamo già: visto l’aumento del costo dell’energia tocca correre ai ripari. Considerate che l’elettricità per far viaggiare i mezzi pubblici nel 2023 costerà il triplo rispetto al 2022, che per ATM si traduce in circa 100 milioni in più del previsto. Eh figa.

Beppe Sala è comprensibilmente preoccupato (e pure noi). “Oggi abbiamo un costo insostenibile per il trasporto pubblico, i biglietti e gli abbonamenti coprono solo il 41%”, ha detto il Mayor a margine di un convegno alla Corte dei Conti. “Il rischio dei tagli – ha continuato Sala – è anche legato alla nostra richiesta al governo di avere un intervento più significativo. I fondi che sono arrivati a Milano città, che ha investito molto sul trasporto pubblico, sono sempre stati in riduzione e così non va bene”. Insomma, se il governo sganciasse un po’ di grana – ha fatto sapere il Sindaco – allora questi tagli si potrebbero scongiurare. Come andrà a finire?

Intanto breve ripassino. Al momento le linee coinvolte certamente nella riduzione sono: 1, 2, 3, 4, 5, 12, 14, 15, 19, 27 e 33. Per quanto riguarda gli autobus, invece, si segnalano 43, 47, 49, 50, 54, 58, 60, 61, 63, 67, 70, 73 ,74, 80, 81 e 94. Tutto chiaro, sì?

CONDIVIDI:
Link copiato!