Skip to content
Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché?
CONDIVIDI:
Link copiato!

Sanremo? No, SanMetro! Al via da domani a Milano il primo festival della canzone metropolitana

Dal 7 al 10 febbraio band, artisti emergenti e cantanti si sfideranno sui palchi di Sound underground nelle stazioni di Garibaldi M2, Loreto M2 e Bicocca M5.

Sono tantissimi gli artisti e le band che, prima di arrivare al successo, si sono fatti le ossa cantando per strada, o in metropolitana. I Maneskin, per dirne una. Esibirsi per le vie della città, o magari dentro una stazione, per molti artisti è un modo per fare esperienza, per esprimersi, per farsi conoscere e per raccogliere un po’ di grana. Ecco perché, nella stessa settimana sanremese, a Milano parte SanMetro, il primo festival della canzone metropolitana, un contest organizzato e promosso da OpenStage con Atm e Metro5. Dal 7 al 10 febbraio band, artisti emergenti e cantanti, si sfideranno sui palchi di Sound underground nelle stazioni di Garibaldi M2, Loreto M2 e Bicocca M5. Figo, no?

Tra gli artisti partecipanti il pubblico selezionerà, tramite i social di Open Stage, i 9 finalisti che parteciperanno all’evento di chiusura previsto per venerdì 10 in M5 Bicocca. Può partecipare qualunque artista, purché rispetti il tema del festival, che per questa prima edizione è l’allegria, ironia e leggerezza. Si può partecipare con brani inediti o cover: la partecipazione è gratuita e, come si legge sul sito ufficiale, dal 3 febbraio “troverete gli slot liberi sui palchi appositamente creati per il festival, sull’app di Openstage. Gli slot sono disponibili fino ad esaurimento posti”. Sicuramente una bella opportunità per i tanti artisti di strada che allietano le nostre passeggiate o le nostre attese in metro.

Alla fine della fiera gli artisti in gara saranno 18, 2 su ogni palco (M2 Porta Garibaldi, M2 Loreto, M5 Bicocca) per ognuno dei tre giorni. Gli slot dedicati al festival avranno i seguenti orari: 15/16 e 16/17, info utile per chi volesse piazzarsi fronte palco ad ascoltare le esibizioni. La cosa figa è che, volendo, l’artista si potrà esibire per l’intera ora. I 9 finalisti saranno comunicati la sera di giovedì 9 febbraio a chiusura delle votazioni del pubblico: chi sarà selezionato per la finale si esibirà davanti ai giudici venerdì 10 Febbraio dalle 18 in poi. Ecco come potrete votare: ogni giorno sulla pagina Instagram di Openstage dalle 13 alle 19:30 sarà postata una storia per ogni palco. Tramite sondaggio sarà il pubblico a decidere quali artisti andranno in finale. Easy. Durante la finale del 10 febbraio, trasmessa sui canali social di Rockit, media partner dell’evento, e condotta dal mitico Marco Maccarini, a scegliere il vincitore sarà una giuria tecnica composta dall’autore televisivo Lorenzo Campagnari, da Cesareo di Elio e le Storie Tese e da Dario Falcini, direttore di Rockit. Taaac!

Oh, il vincitore riceverà due inviti per il MI AMI Festival e un’intervista su Rockit, oltre ad avere la possibilità di partecipare a una data speciale del progetto Special Stage organizzato da Officine Buone. Bella storia!

CONDIVIDI:
Link copiato!