Skip to content
Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti
CONDIVIDI:
Link copiato!

A Milano arriva il primo hamburger con farina di grillo: lo proverete?

Pane & Trita ha introdotto nel menù il Grillo Cheeseburger, con farina di grillo. Se c'è chi è entusiasta della novità, c'è però anche chi si dichiara totalmente contrario.

Che la farina di insetti fosse uno dei nuovi trend in fatto di cucina, già si sapeva. L’anno scorso persino Beppe Grillo aveva proposto di utilizzare gli insetti nei menù delle mense scolastiche come “alternativa sostenibile alle proteine tradizionali presenti nella carne e nella soia”. Piaccia o non piaccia, sempre più aziende stanno guardando con interesse a questa possibilità, ma tocca ammettere che i pregiudizi sono ancora un botto. Dei pregiudizi, però, pare fregarsene altamente Pane & Trita, in quel di via Muratori 27, che nel suo menù ha inserito una novità assoluta, il Grillo Cheeseburger, primo hamburger con farina di grillo, disponibile in edizione limitata al costo di 13,90 euro. 

“Sarà una delle mode del futuro, e noi cerchiamo di anticiparla”, ha raccontato al Corriere Pabel Ruggiero, titolare di Pane & Trita. “L’idea l’avevamo già da un anno, aspettavamo solo che fosse fattibile”. La fattibilità è arrivata lo scorso 24 gennaio, quando l’Unione Europea ha approvato il nuovo regolamento che autorizza l’utilizzo e il commercio della farina del cosiddetto Acheta domesticus, che sarebbe poi il grillo domestico. L’hamburger è fatto con una base vegetale e all’impasto è aggiunta farina di grillo, che arriva direttamente da un allevamento in Germania. Si aggiunge poi pane artigianale verde, scamorza fusa, cavolo viola, patata americana crispy e salsa.

Instagram
panetrita

Instagram

C’è da dire che il panino, realizzato in collaborazione con Soul-K, food-tech company italiana che studia e produce ingredienti personalizzati per il canale della ristorazione, è molto instagrammabile, cosa che farà felice influencer e pseudo tali. Sul successo dell’hamburger verde, quelli di Pane & Trita non hanno dubbi: “I milanesi amano le novità e le sperimentazioni. E tutto ciò che suscita curiosità, attrae. E poi, al di là dell’aspetto provocatorio, è un novel food, è un passo in avanti: un cibo molto proteico ma anche sostenibile, a livello di impatto ambientale inquina un decimo rispetto ad altre carni. Bisogna guardare al futuro”, come ha spiegato Ruggiero.

Dando un’occhiata ai commenti sotto il post, si intuisce che molta gente non è ancora pronta al grande passo. “Ma state scherzando spero. Nel dubbio altro cliente perso”, “Che schifo. Chi va da pane trita è complice della diffusione di questi alimenti nel nostro paese… non mi vedrete mai più“, “Gli insetti sono tossici agli umani e coi ristoratori dovreste essere i primi a non farne uso! Sono schifata!”. Figa, un cicinin esagerati, no? In compenso, c’è anche chi commenta “C’è gente che mangia interiori alla brace, panini con milza, trippa, fegati, cervelli, e ci si scandalizza per una farina di grillo”, “Personalmente non l’ho mai assaggiata quindi non posso giudicare. Se da millenni viene usata in altre culture non penso proprio sia nociva“. Insomma, il grillo ci è parecchio divisivo.

CONDIVIDI:
Link copiato!