Skip to content
E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa?
CONDIVIDI:
Link copiato!

Al via i lavori per la nuova metrotranvia che collegherà Milano alla Brianza in meno di un’ora

Le fermate saranno in tutto 25 e coinvolgeranno i comuni di Milano, Bresso, Cormano, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Nova Milanese, Desio, Seregno.

Buone news per chi vive o lavora in Brianza: stanno per cominciare i lavori per la nuova metrotranvia che arriverà fino a Milano in meno di un’ora, belli comodi. Parliamo di poco più di 14 chilometri di tracciato, 8 comuni coinvolti e 25 fermate. Chiaro, ci vorrà un po’ di tempo prima di mettere in piedi la baracca, sicuro almeno 3 annetti, aka 38 mesi di cantiere. Però dai, figata.

La metrotranvia sorgerà al posto della dismessa tranvia extraurbana Milano Desio, con prolungamento alla stazione di Seregno stazione. In sostanza, verrà buttato giù tutto per ricostruire al meglio. Ci sarà una prima parte, da Parco Nord a Paderno Dugnano località Calderara (7,9 km) a doppio binario, e una seconda, da Calderara a Seregno Fs (6,4 km) a binario singolo con raddoppi agli incroci. Come anticipato, le fermate saranno in tutto 25 e coinvolgeranno i comuni di Milano, Bresso, Cormano, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Nova Milanese, Desio, Seregno. In realtà il progettino è da un po’ che è in ballo: avrebbe dovuto essere inaugurato per Expo 2015, ma la solita burocrazia aveva bloccato tutto.

20230111renderingmetrotranviamilanodesioseregno2.jpg
Rendering di Milano Trasporti

“Dopo 10 anni di attesa, finalmente si potranno far partire i lavori di un’opera strategica per il territorio di riferimento e per i cittadini”, ha dichiarato il Direttore e Segretario generale della Città metropolitana di Milano, Antonio Sebastiano Purcaro. “Si tratta di un appalto importante, di 131 milioni di euro, e stiamo già dialogando con i Comuni in vista dell’avvio del cantiere, fissato entro la metà di marzo. Una grande soddisfazione, che giunge al termine di un percorso complesso”. Per quanto riguarda i tempi, dalla stazione di Seregno partiranno e arriveranno corse da e per Milano Maciachini M3 con un tempo di viaggio di 58 minuti. Dal centro di Desio, Desio Stadio, a Milano Maciachini il tempo di viaggio dovrebbe invece essere di 45 minuti. Ci sta.

Prevista una frequenza massima di 10 minuti nell’ora di punta tra Paderno Dugnano e Seregno, mentre tra Paderno Dugnano e Milano non non ci sono limiti alla frequenza di passaggio. Al momento la previsione è di tram ogni 5 minuti nella fascia di punta nella tratta tra Milano e Paderno; tra Paderno e Seregno, come dicevamo, arriverà un tram ogni 10 minuti nella fascia di punta, mentre nella fascia morbida si dovrà aspettare mezz’oretta. Oh, i mezzi saranno nuovi di zecca! Saranno infatti spacchettati 18 tram bidirezionali da 25 metri, messi a disposizione dal comune di Milano e in grado di trasportare 190 passeggeri. Per quanto invece riguarda la tratta Paderno Calderara-Cairoli M1, si muoveranno tram monodirezionali che già circolano nella City, modello Hitachi Rail Sirio da 285 posti. Che dite Imbruttiti brianzoli?

CONDIVIDI:
Link copiato!