Skip to content
Gli italiani sempre più presi bene con il ricondizionato, soprattutto se parliamo di smartphone / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione / Gli italiani sempre più presi bene con il ricondizionato, soprattutto se parliamo di smartphone / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione
CONDIVIDI:
Link copiato!

Voglia di giappo? 7 sushi restaurant di Milano con dehors

Voglia di mangiare all'aperto ma anche di concedervi un ottimo piatto nipponico? Da Nishiki a Finger's Garden passando per Poporoya: ecco i nostri suggerimenti.

Possiamo dirlo: è cominciata ufficialmente la stagione del “Ottimo, ma avete mica anche i tavoli all’esterno?”. Dai figa, col teporino che ci regala la crisi climatica combinata alla primavera, chi è che non desidera un bel pranzettino all’aria aperta? In un dehors, o addirittura in giardino per un benessere totale. E se però avessimo anche voglia di giappo? No hay problema, ci pensiamo noi: abbiamo preparato una bella selection di 7 ristoranti giapponesi di Milano dotati di un delizioso spazio all’aperto, top per pranzi e cene. Vamos!

Nishiki

Dove: Corso Lodi 70

Cominciamo con questo apprezzato giapponese fusion (non a.y.c.e.) dotato di diverse sale, alcune delle quali private, separate da tende, per chi cerca discrezione e romanticismo. Il menù è vasto, ma chiaramente il king è il pesce fresco. Ottima anche la carta dei vini, che spazia più di 400 etichette per accompagnare al meglio le prelibatezze creative proposte. Il dehor, ricco di verde, continua armoniosamente lo stile raffinato e sobrio del locale. Ci piace.

Instagram
nishikimilano

Instagram

Kandoo

Dove: Viale Corsica 38

Elegante e minimal, questo giappo si caratterizza per la ricerca della perfezione della cultura nipponica. I piatti rappresentano un incontro tra i sapori lontani della terra del Sol Levante  e il gusto mediterraneo. L’ambiente rispetta questa fusione oriente-occidente grazie a materiali in contrasto, come il ferro, il legno e la pietra di ardesia. Il dehor è parzialmente coperto ma circondato da vetrate che ti fanno sentire all’aperto, ma protetto. Top.

Instagram
kandoo_milano

Instagram

Miyama

Dove: Via Caldera 1

Gli arredamenti sono curati in perfetto stile nipponico: linee semplici che mixano armoniosamente ferro e legno, e tradizionali tavolini bassi per entrare al meglio nel mood giappo. La chicca è il giardino zen utilizzabile tutto l’anno perché chiuso da ampie vetrate.

Finger’s Garden

Dove: Via Giovanni Keplero 2

Luxury restaurant giapponese che fonde alta cucina, arte, design e delicate atmosfere della cultura nipponica. Sushi, sashimi, tempura e altri piatti tipici della cucina giapponese si incontrano con ingredienti tipici della cultura mediterranea, come burrata, olio extravergine d’oliva e tonno, “in un abbraccio intenso di passione e gusto tra Oriente e Occidente”. Imperdibile il dehor/garden, raffinatissimo.

Instagram
fingersrestaurants

Instagram

Batukada

Dove: Via Amerigo Vespucci 12

Interessante giappo-brasiliano che fa sposare il rigore nipponico con la passione do Braisil. Se ci andate, ricordatevi di abbinare ai piatti una tra le tante caipirinha pensate dallo chef. Tassativo. Qui conoscerete anche la robatayaki, antica tecnica di cottura originaria della regione di Hokkaido: il calore dei carboni vegetali, misti ad aromi naturali e fiori edibili, cuoce lentamente i cibi arricchendoli di sentori inaspettati. Arioso il dehor, in front of Gae Aulenti.

Nu

Dove: Via Feltre 70

Vabbè, meraviglia. Un ingresso a cielo aperto fatto di pontili, giardini d’acqua zen e addirittura una maestosa pagoda. Il perfetto accompagnamento per un doppio percorso: quello rigorosamente giapponese al piano terra e l’esperienza asiatica fusion al primo piano.

Instagram
nu_restaurant

Instagram

Poporoya

Dove: Via Eustachi 17

Cercate un ambientino un po’ più easy? E allora l’appuntamento è al Poporoya, che è sia un alimentari giapponesi che sushi bar. Per alcuni IL sushi bar. Nonostante questo, il menù è molto vario e comprende tempura, zuppe con pasta udon, ma anche la tonkatsu, la famosa cotoletta fritta giapponese, servita con cavolo cappuccio tritato e zuppa di miso. Gli interni sono carinissimi, molto giappo style, e non manca un dehor spartano ma funzionale. Place to be!

Instagram
poporoya_sushi_bar

Instagram

CONDIVIDI:
Link copiato!