Skip to content
Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti
CONDIVIDI:
Link copiato!

Ah, ok: per comprare casa a Milano servono 50 anni di stipendio

A raccontarci un po' la situazione è un’indagine di Ener2Crowd.com, piattaforma ed APP italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico, che ha indagato i tempi medi necessari per l’acquisto di un immobile di 100 metri quadrati, top per una family. Spoiler: Milano non è la città messa peggio.

Vi siete mai chiesti quanti anni di stipendio ci vogliono per comprare casa a Milano nel 2023? Quindici? Venti? Eh eh: illusi. Ci vuole mezzo secolo. Roba che si fa in tempo a firmare il rogito e schiattare un secondo dopo. Magra consolazione: Milano non è la città messa peggio. A raccontarci un po’ la situa è Ener2Crowd.com, piattaforma e APP italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico, che ha indagato i tempi medi necessari per l’acquisto di un immobile di 100 metri quadrati, top per una family.

“Basandoci sui più recenti dati ISTAT, abbiamo aggiornato i dati sulle retribuzioni medie degli italiani nelle diverse regioni, analizzando in dettaglio la situazione di 107 città e calcolando su tali parametri la capacità di risparmio dei nostri connazionali – ha spiegato Giorgio Mottironi, CSO e co-fondatore della società – Abbiamo poi incrociato i risultati con i prezzi medi degli immobili aggiornati a marzo 2023 dal portale Immobiliare.it per calcolare il tempo medio necessario per l’acquisto di una proprietà di 100 metri quadrati”. Ok, tutto chiaro. A fare impressione, più che altro, è la differenza clamorosa con il passato.

I ragazzi oggi per comprare casa devono metterci il doppio del tempo che impiegavano le generazioni precedenti. Esempio: fino agli anni ’70 un operaio, con uno stipendio medio di 50 mila lire al mese, poteva permettersi di acquistare un appartamento in una zona centrale in circa 20 anni. Tutto sommato fattibile. Oggi invece… disagio. Sì perché i più giovani, oggi, con i loro pseudo contrattini precari, vedono la possibilità di acquistare un appartamento come un miraggio. E sono costretti, quindi, a spostari sempre più lontano dal centro, o a ridimensionare notevolmente le loro aspettative (e desideri). Mestizia.

C’è da dire che Milano (strano ma vero) non è la città messa peggio in questo senso. Se infatti nella City sono necessari 50,3 anni di stipendio per comprare una casa di 100 metri quadrati, chi volesse vivere a Lucca deve darsi da fare per ben 51,3 anni; lunghe attese anche a Savona (55,6 anni) e Bolzano (63,1 anni). Non va meglio a Firenze, dove servono 49,3 years di guadagni per riuscire finalmente a firmare il sudatissimo rogito. Stessa storia a Sassari (49,1 anni), Imperia (48,3 anni), Grosseto (46,6 anni), Rimini (44,5 anni), Roma e Aosta (43,7 anni in entrambe le città). Facendo un check a livello di regione, va detto che in Lombardia Milano alza di molto la media, ma c’è chi sta peggio: per comprare casa si arriva a 50 anni di stipendi in Trentino-Alto Adige, poco sopra Valle d’Aosta (43,7 anni) e Toscana (40,7 anni). Nella top 5 anche Liguria e Lazio dove per potere acquistare una casa occorrono rispettivamente 40,4 e 39,7 anni di stipendio. La Lombardia è solo sesta con 33,6 anni, dopo la Sardegna (39,4 anni). Consolante? Mah…

CONDIVIDI:
Link copiato!