Skip to content
Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Milano Renaissance: la City è il posto migliore in cui vivere secondo il Wall Street Journal / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Milano Renaissance: la City è il posto migliore in cui vivere secondo il Wall Street Journal / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà
CONDIVIDI:
Link copiato!

I 9 festival musicali dell’estate da segnare in agenda

Musica a manetta, tanta bella gente, birrettine e a lot of funny per tutti i gusti e tutte le possibilità. Eccovi alcuni dei festival più interessanti dei prossimi mesi (si comincia subito eh).

Oh, siamo lì lì con l’arrivo dell’estate, e visto che summer is magic e pure summer is crazy  (cit. per boomer) tenetevi pronti a sfogare un po’ di noia, frustrazione e stress con i tanti festival che spunteranno asap in giro per l’Italia. Musica a manetta, tanta bella gente, birrettine e a lot of funny per tutti i gusti e tutte le possibilità. Vicino alla City o dall’altra parte dell’Italia. Perché se comincia l’estate, cominciano anche le partenze (non si viaggia più ad agosto, ricordate?). E allora facciamolo un elenchino dei festival musicali più fighi che i prossimi mesi invaderanno lo Stivale. Taaac!

Mi Ami

Dove: Milano

Quando: 26-28 maggio

Ok ok, abbiamo scritto estate. Ma fine maggio vale lo stesso, no? Cominciamo da casa nostra, per chi non ha tempo, modo e voglia di spostarsi too much. Al Circolo Magnolia torna la tre giorni di musica, con oltre 20 artisti (per data) su 3 palchi. Tra i nomi citiamo Verdena, Coma_Cose, Fulminacci, Colla Zio, Dargen D’Amico, Cosmo e Levante. Apposto.

Instagram
miami_fest

Instagram

Milano Summer Festival

Dove: Milano

Quando: giugno-settembre

All’Ippodromo SNAI di San Siro un’estate caldissima e infinita, che vi terrà compagnia fino a settembre con nomi clamorosi della musica italiana e internazionale. Da Motley Crue a Gué, passando per Iron Maiden e Lazza. Sbeeem!

Instagram
milanosummerfestival

Instagram

Nameless Festival

Dove: Lago di Como

Quando: 2-4 giugno

A pochi passi dal Lago di Como c’è un campo da polo di 400mila m2 che i primi di giugno ospiterà la decima edizione del Nameless Festival. Un’area davvero figa, un super pratone circondato dal verde che fa scenografia. Wow. Tanti gli artisti in programma, tra i quali Rosa Chemical, Rose Villain, Mara Sattei, Salmo e M¥SS KETA.

Instagram
namelessfestival

Instagram

La prima estate

Dove: Lido di Camaiore

Quando: 16-18, 23-25 giugno

Non il classico festival rock, ma una vacanza musicale all’inizio dell’estate. Per due weekend di fine giugno, ogni sera a partire dalle 18:30 4 concerti di artisti e band di livello internazionale della scena indie, classic rock e dance da vivere e godere senza stress dentro a un grandissimo parco verde a 50 metri dal mare. Figata. Grande attesa per Jamiroquai, Bon Iver, Kings of convenience, Dardust, Big Mama e molti altri.

Instagram
laprimaestatefestival

Instagram

I-Days Coca-Cola

Dove: Milano

Quando: giugno-luglio

Sempre Ippodromo SNAI di San Siro, dove tanta bella gente è pronta ad infiammare le nostre serate estive inda City. Qualche nome: Rosalìa, Florence + The Machine, Paolo Nutini, Travis Scott, Liam Gallagher, Red Hot Chili Peppers e Arctic Monkeys. Ma ciaone.

Instagram
idaysmilano

Instagram

Lucca Summer Festival

Dove: Lucca

Quando: 29 giugno – 28 luglio

Dal 1998 il festival di Lucca è uno degli appuntamenti imperdibili dell’estate, che richiama puntualmente artisti pazzeschi e (quasi) impossibili da vedere live altrove. Kiss, Simply Red, Placebo, Norah Jones, Blur, Robbie Williams e sua maestà Bob Dylan. Figa, manca solo Elvis dall’aldilà. E poi onesti: quanto è bellino il centro storico di Lucca?

Instagram
luccasummerfestival

Instagram

Sonic Park Festival

Dove: Torino e Matera

Quando: giugno – luglio

Ci piace tutto: dalle due incredibili location, il Parco della Palazzina di Caccia a Stupinigi (Torino) la Cava del Sole di Matera, alla lineup di altissimo livello. E così Biagio Antonacci, Madame, Placebo, Sting, Black Eyed Peas, Tananai, Articolo 31 e il King Gianni Morandi. Adoriamo.

Instagram
sonicparkmatera

Instagram

Summer Vibez

Dove: Ferrara

Quando: 7-8-9, 14-15 luglio

Seconda edizione di uno dei festival più attesi dell’estate, nella splendida Piazza della rinascimentale città Estense. Tra i nomi confermati Lazza, Black Eyed Peas, Gué, Paola e Chiara. Si dorme domani.

Instagram
summervibez_festival

Instagram

No Borders Music Festival

Dove: Tarvisio

Quando: 1- 29 luglio

Siamo in Friuli-Venezia Giulia, al confine con la Slovenia, in una location pazzeska fra i laghi di Fusine. La cosa figa è che si tratta di un festival di musica senza confini, un contenitore di esperienze musicali che spazia dal classico al Jazz e non pone limiti di appartenenza sociale o geografica degli artisti invitati. L’approccio è sostenibile, e mira alla riduzione dell’impatto ambientale del festival attraverso diverse iniziative. Tra i big quest’anno troverete gente come Baustelle, LP, Ben Harper, Skunk Anansie e Mika. Qualità.

Instagram
nobordersmusicfestival

Instagram

CONDIVIDI:
Link copiato!