Skip to content
Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale
CONDIVIDI:
Link copiato!

Mommunes: quando le mamme single vanno a vivere insieme per risparmiare

Negli States sempre più mamme single decidono di andare a vivere insieme, per condividere le spese e aiutarsi nella gestione della casa e dei kids.

Crescere un figlio, lo sappiamo bene, può essere un vero sbatti. Bello eh, adorabile, magnifico, romanticissimo. Ma figa, sbatti. E – soprattutto – quanto costa! Dati Istat rielaborati da Banca d’Italia ci fanno sapere che per mantenere un figlio dalla nascita ai 18 anni occorrono circa 640 euro al mese. Cifre folli anche secondo l’Osservatorio di Federconsumatori, secondo il quale un figlio costa in totale circa 175.642 euro, con una media di oltre 7 mila euro l’anno. Ecco perché non stupisce che dagli USA si stia diffondendo un fenomeno – o una moda, chiamatela come volete – che vede le mamme single unirsi come conviventi per risparmiare. Le mommunes.

Intanto va detto che i genitori single non sono pochi. Nel 2020, secondo una stima dell’Unione Europea, c’erano 7,8 milioni di famiglie monoparentali, cioè il 4% del totale delle famiglie e il 14% delle famiglie con figli. Secondo i dati Istat del 2019, in Italia una famiglia su dieci in Italia è monogenitoriale. Ecco allora che se uniamo queste info a quelle sopra, capite bene che per un genitore che deve smazzarsi il nano da solo può non essere semplicissimo, specialmente se non ha ereditato una fortuna o non guadagna 5mila euro al mese. Per far fronte a questo sbatti, negli States stanno prendendo piede le mommunes, cioè mamme single che decidono di andare a vivere insieme per condividere le spese e aiutarsi nella gestione della casa e dei kids. Certo, tocca essere un minimo compatibili tra mamme, altrimenti invece che un supporto diventa una rottura di coglioni. No?

Mommunes, come si intuisce, è un gioco di parole tra la parola mamma e la parola comunità. Comunque non è mica una cazzata eh, esiste addirittura un sito (CoAbode) che mette in contatto madri single con altre madri single in cerca di un alloggio da condividere. CoAbode è stato fondato da tale Carmel Boss addirittura nel 2002, dopo la fine del suo matrimonio e l’inizio della sua vita da mamma single a Los Angeles. Possiamo dire che la Boss è stata un po’ la fondatrice del fenomeno mommunes. “Come neo-mamma single, mi sentivo sola e piena di ansie e dubbi riguardo all’idea di crescere mio figlio senza aiuti”, ha raccontato al New York Times. Da qui, l’ideona: pubblicare un annuncio su un giornale locale per trovare un’altra mamma con prole con cui condividere una casa. Quando hanno risposto in 18, la Boss ha capito di aver scovato un mondo che meritava di essere esplorato. Il fatto che ‘sto trend sia nato negli USA non è un caso: qui ci sono tipo 15 milioni di madri single, molte delle quali vivono in condizioni di disagio e povertà. Oltre a CoAbode c’è anche Roommates with Kids, altro sito che connette i genitori single alla ricerca di alloggi da condividere. Dei 6500 membri della piattaforma, almeno il 70% sono proprio madri single.

Raga, che dite: le mommunes si diffonderanno anche in Italia?

CONDIVIDI:
Link copiato!