Skip to content
Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL
CONDIVIDI:
Link copiato!

La Provenza in Brianza: a Usmate Velate ha aperto un campo “u pick” di lavanda

In via San Carlo 13 ha aperto il campo di lavanda dell’Azienda agricola Vertemara, dove ogni weekend fino al 23 luglio si possono raccogliere graziosi mazzolini.

Allora, abbiamo i campi di zucche in autunno, i tulipani in primavera e pure qualche distesa di girasoli… ma in estate piena non si raccoglie niente? Good news per tutti gli amanti degli u pick: in Brianza, per la precisione in via San Carlo 13 a Usmate Velate, ha aperto il campo di lavanda dell’Azienda agricola Vertemara, visitabile ogni weekend fino al prossimo 23 luglio. Contenti? L’ingresso è gratuito per i nani fino a 5 anni, mentre per gli adulti costa 4 euro e dà diritto a raccogliere 45 spighe. Al di là della raccolta, potrete ovviamente cazzeggiare nel campo quanto vi va, facendo selfie a pioggia, snasando la sempre goduriosa lavanda e godendovi la bellezza della suggestiva distesa viola. Provenza chiii?

Vabbè, effettivamente l’idea è venuta al titolare, Andrea Vertemara, proprio durante un vaggio in Provenza con la moglie: conquistati da queste pazzesche e profumatissime distese di lavanda si sono detti “Sai che c’è? Cos’ha la Brianza che la Francia non ha? Facciamolo anche noi” (oddio, magari non hanno detto proprio così, ma fa niente). E quindi hanno deciso di mettersi al lavoro e di aprire un campo tutto viola, che siamo certissimi verrà scopiazzato in tempo zero anche da altre realtà. Una volta arrivati al campo, già che avete fatto la strada, potete approfittarne e visitare la fattoria adiacente, dove la Vertemara’s family mette in vendita i propri prodotti caseari a km 0, dal latte allo yogurt al formaggio.

Instagram
fattoria_vertemara

Instagram

“L’azienda è stata fondata da mio padre oltre 30 anni fa e all’epoca l’attività era incentrata esclusivamente sulla produzione di latte – ha raccontato a Repubblica il titolare, Andrea Vertemarama – ma con il passare del tempo è diventato sempre più difficile per le piccole realtà come la nostra non soccombere rimanendo schiacciate dalla concorrenza della grande distribuzione. Così abbiamo iniziato a diversificare e il campo u pick va appunto in questa direzione: dopo il 23 luglio, se sarà avanzata della lavanda la lavoreremo perché mi piacerebbe un domani avviare anche la produzione di saponette o di oli essenziali”.

Com’era prevedibile visto l’entusiasmo crescente verso i campi u pick, l’iniziativa ha registrato un successone clamoroso e solo nel primo weekend di apertura sono arrivati più di 300 visitatori. Oltre alla raccolta, ogni tanto spunta fuori qualche evento/laboratorio/attività interessante quindi se vi piace la situa tenete d’occhio il profilo IG. Ecco gli orari, così iniziate ad incrociare le agende: il sabato il campo è operativo dalle 15 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 19. Oh, vi ricordiamo che avete tempo fino al 23 luglio quindi zero indugi!

CONDIVIDI:
Link copiato!