Skip to content
Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro
CONDIVIDI:
Link copiato!

Troppe valigie? La soluzione definitiva arriva dal Giappone: affittare i vestiti in vacanza

Gli abiti in affitto sono usati oppure arrivano da stock in eccesso. Riducendo inoltre la presenza di valigie in aereo, e quindi il loro peso, si ridurranno le emissioni di CO2.

Raga, la genialata. Quella che risolve tutte le nostre menate della fase riempimento valigia. Zero vestiti, si parte leggerissimi e quello che ci serve lo affittiamo una volta arrivati a destinazione. Cazzo, peccato solo non vivere in Giappone. Forse però, se la nostra meta è proprio il Paese del Sol Levante, potremmo scoprire l’iniziativa lanciata da Japan Airlines e Sumitomo Corporation, dal fighissimo nome Any Wear, Anywhere, che permette ai clienti della compagnai aerea di noleggiare un paccone di vestiti prima di prendere il volo; vestiti che verranno poi recapitati a destinazione, nell’hotel o nella casa dove soggiorneranno. Figo, no? L’obiettivo è eliminare o almeno ridurre drasticamente le valige, per consentire ai viaggiatori di essere più comodi e alla compagnia di essere più sostenibile.

“Sostenibile?” direte voi. Eh sì, perché gli abiti in affitto arrivano da stock in eccesso ma ci sono anche capi usati. Tutto per promuovere il concetto di economia circolare. Al momento, l’iniziativa è in fase di prova, che durerà dal 5 luglio 2023 al 31 agosto 2024. Sumitomo Corporation sarà responsabile dello sviluppo del sistema di prenotazione insieme all’approvvigionamento, al riciclaggio e alla consegna dei vestiti; il ruolo di Japan Airlines è invece quello di monitorare le variazioni del peso dei bagagli da stiva dei passeggeri insieme all’effetto di riduzione delle emissioni di anidride carbonica dovuto al peso ridotto dell’aereo. Sempre per il discorso sostenibilità. “Con sempre più persone che volano di nuovo dopo la pandemia e con la recente spinta sulla sostenibilità, c’è un crescente movimento in tutto il mondo per promuovere il turismo sostenibile. I viaggiatori desiderano sempre di più fare scelte sostenibili, m mancano ancora di opzioni sufficienti – ha scritto JAL in una nota – Il concetto del Servizio è quindi quello di fornire un’esperienza di viaggio con il minimo bagaglio offrendo il noleggio di abbigliamento a destinazione, creando così valore ambientale.”

I viaggiatori con voli confermati che desiderano utilizzare il servizio Any Wear, Anywhere possono visitare il sito di prenotazione dedicato di Japan Airlines (con almeno un mese di anticipo) per selezionare il set di abbigliamento. Si possono scegliere tra diverse proposte, in base a stagione e occasione (casual, smart casual e un mix). Un noleggio base parte da 4.000 yen (circa 25 euro), fattibile. La compagnia darà tutte le info su dove ritirare l’abbigliamento a noleggio e via, ci si potrò godere il nuovo set per un massimo di due settimane. Oh raga, comunque non male l’idea di affittare i vestiti. Ok, non possiamo portarci dietro i nostri jeans prefe (oddio, magari sì, in uno zaino), e tutti i nostri adorabili vestitini, o quella camicia che ci sta da dio, però insomma… noleggiare vestiti per una vacanza ci permette di provare nuovi stili senza impegno, fare le valigie in modo più consapevole e risparmiare tempo prezioso per il bucato una volta tornati a casa. Why not.

CONDIVIDI:
Link copiato!