Skip to content
Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro
CONDIVIDI:
Link copiato!

Pensate che in futuro (forse) potremo vivere fino a 20mila anni, ha detto uno scienziato

João Pedro de Magalhães, professore di biogerontologia molecolare, ha detto che basta eliminare quel "piccolo" ostacolo che è l'invecchiamento cellulare

Cioè, adesso non facciamo in tempo a superare gli anta che iniziamo a sentirci dei rottami… ve lo immaginate cosa potrebbe significare vivere tipo fino a 200 anni? Anzi no, 2000. Anzi no dai, esageriamo: 20mila anni. WTF! Venti. Mila. Anni. Cazzo facciamo in giro per tutto sto tempo, sai che due maroni? Eppure oh, stando a quanto affermato da João Pedro de Magalhães, professore di biogerontologia molecolare, basta eliminare quel “piccolo” ostacolo che è l’invecchiamento cellulare, e via… potremmo vivere tantissimissimo.

Come riportato da Focus, il Magalhães è uno che ne sa: ha studiato molto bene il genoma di alcuni tra gli animali più longevi del mondo, come la balena artica – che vive fino a 200 anni – e la talpa senza pelo, che vive fino a 30 anni (che sembra poco ma in realtà è un botto in confronto ai suoi simili, che vivono circa quattro anni). “Il segreto di lunga vita di questi animali – ha spiegato il doc a Scientific American – è la loro abilità di riparare i danni al DNA. Il mio sogno sarebbe quello di prendere il gene di una balena artica e impiantarlo in un topo, per vedere se il topo vivrebbe di più”. Un po’ Frankestain così però, no?

Lo scienziato è convinto che in futuro svilupperemo dei farmaci da assumere giornalmente per vivere più a lungo. Il Magalhães punta molto su una sostanza chiamata rapamicina che pare essere molto promettente perché negli animali è riuscita a estendere l’aspettativa di vita del 10-15%. “Gli scienziati potrebbero teoricamente riprogrammare le nostre cellule modificando dei geni centrali all’invecchiamento: tutto questo richiede una tecnologia che ancora non abbiamo, ma che potremmo sviluppare”. C’è da dire che la questione difficilmente riguarderà noi, anche se comunque fa impressione pensarci.

Cioè, bello eh. Nel senso… pensare di vivere sicuro sicuro fino a 100… toh, 120 anni. Poi basta però, no? Secondo il Magalhães, però, una volta eliminata la questione invecchiamento umano, potremmo vivere fino a oltre 1000 anni, e l’aspettativa di vita massima − al netto ovviamente di incidenti e morti violente – potrebbe raggiungere addirittura i 20mila anni. Che – diciamocelo – è decisamente too much.

CONDIVIDI:
Link copiato!