Skip to content
Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno
CONDIVIDI:
Link copiato!

Auanaghena inglisc, in inglese tarocco gli italiani non li batte nessuno

Il Financial Times scopre l'acqua hot. Gli italiani trattano l'inglese come la plasticine e sparano parole a caso o inventate di sana pianta

Regaz, ci hanno sgamati: anche al Financial Times si sono accorti che in inglese bariamo alla grande. Un articolo del serissimo quotidiano british, che intervista anche una prof. italiana di linguistica, Licia Corbolante, parte dalla mitica Prisencolinensinaiciusol di Adriano Celentano e arriva fino a boomerata. “L’infatuazione degli italiani per l’inglese è iniziata nella Seconda guerra mondiale, quando le truppe statunitensi hanno liberato il Paese dai fascisti” scrivono i friends del FT, paraculandoci palesemente. “Tuttavia – prosegue l’articolo, riportato anche da Il Sole 24 Ore – poiché le scuole privilegiavano le lingue classiche, come il latino e il greco antico, pochi in quelle generazioni svilupparono la conoscenza dell’inglese. Eppure, la lingua ha avuto un importante effetto di richiamo“. Come sottolinea la Corbolante, l’inglese fa figo. “Se si usa l’inglese, si trasmette modernità, feschezza, progresso tecnologico e, in un certo senso, status”. E chi meglio dei milanesi può saperlo? La Corbolante comunque rassicura che quello dell’italiano è soltanto “dinamismo linguistico” perché la nostra è una lingua vitale. La prof e il FT, però, si sono dimenticati di citare una serie di perle che allora ci permettiamo noi di mettere in light.

Una su tutti: il Maxibon e ovviamente la sua pubblicità tv. Già “maxi”, come parolina, deriva dal latino ma noi siamo andati a ripescarla dall’inglese. Nel bel gelatone della Motta ci abbiamo aggiunto anche un pezzo di francese, così anche Totò e Peppino, dal Paradiso, erano contenti con il loro Noio vulevon savuar. E poi lo spot estivo per eccellenza: quel “Ciù gust is mei che uan” che sulle labbra di uno sbarbato Stefano Accorsi è diventato l’icona dell’inglese farlocco e dei Lumaconi da bar, che Fellini trent’anni prima aveva già chiamato Vitelloni.

Ma se dici anni Ottanta non puoi non pensare ai Vanzina e al loro Yuppies, che per tutti noi è stato iuppi, con buona pace della pronuncia originale. E poi l’apoteosi: il Paninaro di Enzo Baschi al Drive-In, i cui monologhi erano in grado di mettere in fila imbarazzanti palpescion, in de camporel, appannescion e de guardons… Dear Financial Times, qui non si è mai scherzato nothing, come vedi.

E poi sì, prova a farti un giro in un office a Milano senza briffare, beggiare, schedulare, fare smart e andare in call almeno due volte al giorno… ti mandano subito a fare team building con il coach: zitti e buoni come i Maneskin e senza nemmeno l’outfit di Gucci. Insomma, FT, pollegg! Noi nell’arte del pressappoco siamo i numeri uno: cominciamo very young a fare a boxe col passato remoto e il congiuntivo e da lì è tutto un up and down. Finché non ci facciamo uno shottino al bar e ci ritroviamo in boxer a cantare “Feim, Ai uanna liv forever”. Bye Bye!

Autore: Daniela Faggion

CONDIVIDI:
Link copiato!