Skip to content
Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità
CONDIVIDI:
Link copiato!

Fashion&Fatturato. Etro: vita, money e miracoli del brand che “ha vinto” Sanremo (due volte)

Etro nasce nel 1968 a Milano e nel 1981 introduce il famoso Paisley nelle sue stampe. Presente la goccia tutta decorata? Ecco, quella. Tra l'altro oh, il brand ha vestito sia Angelina Mango che i Maneskin a Sanremo. Garanzia.

Se dici Paisley dici Etro. E mi raccomando si pronuncia payzlee e non paaaaislei. Ma cos’è questo Paisley? Chiediamo aiuto a mamma “storia della moda” per una breve spiega. È un motivo ornamentale di stampo vegetale risalente all’epoca persiana, con forma a goccia e una minuzia di dettagli a impreziosirla. Ringraziamo però l’India e in particolare la regione del Kashmir che per prima inserisce questo ornamento nei tessuti. Se vi si è accesa una lampadina, bravi! Da lì arriva anche il cashmere.

Etro nasce invece come azienda tessile nel 1968 a Milano, fondata da Gerolamo Etro, Gimmo per gli amici. Nel 1981 introduce il famoso Paisley nelle sue stampe – guarda caso dopo un viaggio in India – facendolo diventare un segno distintivo della maison che a) dura ancora oggi e b) insieme al logo di Pegaso (il cavallo alato, non il cavaliere dello zodiaco) è riconoscibile in tutto il mondo. Ma la nostra goccia ha portato onore e gloria alla famiglia Etro? Spoiler, sì.

Dopo un primo decennio di sola produzione di tessuti e filati, nel 1984 Etro inizia ad allargarsi introducendo la pelletteria e nel 1986 la Home Collection. Poco dopo segue Etro Profumi e agli inizi degli anni ’90 sono presentate le prime collezioni prêt-à-porter uomo e donna. I 4 figli entrano a vari livelli nell’azienda. Ippolito nel reparto amministrativo e poi come direttore generale, Jacopo è direttore creativo Home e accessori, Kean direttore creativo collezione uomo e Veronica direttore creativo della collezione donna. Insomma, dirigono un sacco.

Iniziamo però a parlare di money. Fin dagli inizi il fatturato della maison cresce rapidamente, Etro scommette sul business dei negozi diretti e in franchising e si apre all’America, che agli inizi degli anni 2000 rappresenta il 12% degli introiti. Oh l’american dream funziona. Nel 2010 Etro raggiunge i 261 milioni di fatturato e l’anno dopo diventa tra le società eleggibili per l’ingresso in borsa. Per i 50 anni del brand i punti vendita sono 200 e i guadagni oltre i 300 milioni. Nel 2016 la maison veleggia sui 318 milioni e continua la sua espansione verso Cina, Indonesia, Thailandia e Vietnam senza tralasciare il Medio Oriente. Pre-pandemia il fatturato prende una buca tipo quelle di via Novara, scendendo a 285 milioni di euro e si sentono i primi rumors di interesse di alcuni fondi.

La pandemia blocca un po’ tutto, ma alla fine una trattativa si chiude. A luglio 2021, dopo 55 anni di attività, la famiglia Etro vende a L-Catterton Europe, fondo il cui maggior sottoscrittore è la Lvmh di Bernard Arnault (il prezzemolo della moda) che rileva il 60% del capitale dell’azienda. Nuovo colpo di scena anche l’arrivo di Marco De Vincenzo come direttore creativo, dal 1° giugno 2022 è lui a coordinare le collezioni donna, uomo e home. I figli di Etro però restano come collaboratori e Gimmo presidente. A fine anno il nuovo direttore generale Fabrizio Cardinali spara alto con un piano di sviluppo di Etro che promette di fargli raggiungere il mezzo miliardo di euro in 5 anni. Un po’ too much? Vedremo.

Intanto a novembre 2023 nuova ricapitalizzazione di Etro per 15 milioni di euro, a sganciare il fondo L-Catterton, e dati che vedono fatturato in crescita del 17% (parliamo di 2022 rispetto al 2021 per circa 270mln) e il ritorno per la prima volta dopo il Covid all’utile operativo. Non tutto paisley e fiori, ma la ripresa c’è. Ora tocca di nuovo a De Vincenzo mostrare la visione di Etro con la sfilata uomo-donna A/I 2024-2025 (oh menomale che non pago i trattini) che chiuderà la prima giornata della Milano Fashion Week di febbraio. Intanto dopo la vittoria del suo look custom made per Angelina Mango a Sanremo ci aspettiamo come minimo un look vincente. 

Instagram
angelinamango_

Instagram

Autrice: Giulia Cannarella

CONDIVIDI:
Link copiato!