Skip to content
Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché?
CONDIVIDI:
Link copiato!

It’s Fuorisalone time! 5 eventi imperdibili al Brera Design District

Uno dei distretti più famosi della Design Week dal 14 al 21 aprile torna con la 15esima edizione della sua personale settimana dedicata al mobile. Ecco le nostre dritte.

Se volete vivere il Fuorisalone, una delle zone imperdibili da bazzicare è sicuramente Brera, anzi pardòn, Brera Design District, che dal 14 al 21 aprile torna con la quindicesima edizione della sua personalissima settimana dedicata al mobile in tutte le sue forme e interpretazioni. Ma quanta roba c’è da fare e da vedere? Spoiler: tanta. Ecco perché urge l’intervento imbruttito che faccia un po’ d’ordine e vi segnali le tappe davvero imperdibili.

Solferino 28

Dove: Corriere della Sera — Via Solferino 26

Quando: 15-21 aprile

Chi: acceso libero

Cosa: L’architetto Mario Cucinella ha firmato Città  Miniera, che si sviluppa nel cortile interno del Corriere della Sera, offrendo una visione inedita della sostenibilità.  Un modo per raccontare la realtà urbana come “una possibile riserva del futuro”, ma anche “un ecosistema che decostruendosi si trasforma a partire dalla sua stessa materia, come avviene in natura. Un’idea di circolarità declinata all’architettura in cui il processo creativo diventa centrale”. Non sappiamo cosa significhi, ma dalle foto sembra figo.

solferino.jpg

Transitions 

Dove: Sala dei Pilastri | Castello Sforzesco, Piazza Castello

Quando: 15-21 aprile

Chi: acceso libero

Cosa: Le forme che la materia assume attraverso la presenza o l’assenza di acqua disegnano pattern sinuosi e inaspettati. Ecco un po’ il recap dell’installazione Transitions, presentata da Stark in occasione del nuovo tema proposto da Fuorisalone. Un invito ad un’esplorazione multisensoriale e interattiva delle transizioni disegnate dalla relazione tra materia e acqua. In più, il compositore Paolo Bragaglia stimolerà un’evoluzione sensoriale attraverso suoni come materia viva e in transizione. Il soundscape guiderà così lo sguardo attraverso le sottili transizioni di luce che animano lo spazio. Experience da provare.

transitions.jpg.1920x1920_q85_67e1a83c36881ba52b8caa6ac62943d4.jpg

Materia in Movimento

Dove: Casa Brera — Via Formentini 10

Quando: 15-21 aprile

Chi: acceso libero

Cosa: lo Spazio di Grand Seiko permetterà ai visitatori di provare lo Shinrin-yoku, una celebre tecnica di meditazione giapponese resa possibile grazie alla riproduzione di una reale foresta. Entusiasmant. Nella seconda area invece, troverete un ambiente contemporaneo e digitale che mira ad evocare la “foresta urbana“: questa installazione vuole suscitare una riflessione profonda sul delicato equilibrio tra uomo e natura con una visione sul futuro. Il tutto scandito dal ticchettìo degli orologi Grand Seiko. Super interessante.

whitebirch_hiraniwa_7_edjcyzs.jpg.1920x1920_q85_efab5cdb7f78d6cf867f32dd68e287d8.jpg

glo for art presenta “Flower Up” di Emiliano Ponzi 

Dove: Gattinoni Hub — Via Statuto 2

Quando: 15-21 aprile

Chi: acceso libero

Cosa: Flower Up è un’altra installazione artistica che promette gaso: un tunnel emozionante conduce i visitatori attraverso realtà e sogno, fino a un incantevole giardino dove una grande installazione eleva ancora di più l’esperienza fino a diventarne protagonista. Wow.

glo_2024_bozzetto_cover.jpg.1920x3000_q85_fd132659f1c5e929852cea0a5b1663d4.jpg

The Art of Dreams

Dove: Palazzo Clerici — Via Clerici 5

Quando: 16-21 aprile 

Chi: accesso libero

Cosa: Porsche torna alla Design Week con The Pattern of Dreams, una monumentale opera d’arte immersiva. Composta da una leggera struttura di moduli di metallo che fanno da base ad un intreccio di reti in bianco e nero, evoca un agitato stormo di uccelli in fuga dall’insidia delle reti. Metafora del fuggire, eludere schemi e vecchi sistemi, trovare la libertà nell’ignoto. Come un “paesaggio fluttuante”, l’installazione invita i visitatori a salirci sopra per esplorare questa scultura sociale, una sorta di “amaca comunitaria”, un luogo di evasione, transizione, fantasia e libertà. Da provare. 

porsche-1.jpg

CONDIVIDI:
Link copiato!