Skip to content
Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché?
CONDIVIDI:
Link copiato!

Sapete dove vivono i lavoratori più soddisfatti del loro stipendio? No, non in Italia

Hays Italia ha condotto un'analisi su 36mila professionisti (soprattutto middle e top management) di 12 Paesi. Come è messa l'Italia?

Domanda: secondo voi dove vivono i lavoratori più soddisfatti e appagati? Naaa, in Italia no ovviamente, manco a dirlo dai. Vi lasciamo macerare nell’hype, intanto andiamo con il prologo. Hays Italia ha condotto un’analisi su 36mila professionisti (soprattutto middle e top management) di 12 Paesi. Per l’Italia ne sono stati intervistati 2.200, ed è venuto fuori che “nel nostro Paese la soddisfazione dei lavoratori cresce ma siamo ancora lontani dai livelli ottimali”, come commentato da Carlos Soave, managing director di Hays Italia.

Dall’Italia abbiamo una notizia buona e una cattiva. Cominciamo con la prima: nel 2023 la percentuale degli italiani soddisfatti del proprio lavoro è aumentata. Una percentuale non trascurabile se consideriamo che nel 2022 era del 47%. La bad news però è che, tra le nazioni prese in considerazione, ci collochiamo al penultimo posto (61%), seguiti solo dal Portogallo (49%).

Come cambia la situa se ci focalizziamo sulla soddisfazione relativa al proprio stipendio? L’Italia qui meglio ma comunque non benissimo: nono posto con il 57% degli appagati, seguita da Spagna, Polonia e Portogallo. Al primo posto c’è ancora la Repubblica Ceca con il 77% di soddisfatti tra middle e top manager, seguita da Belgio e Romania (69%), Paesi Bassi (66%), Regno Unito (62%), Francia e Ungheria (60%) e Irlanda.

Vabbè, e quindi come la miglioriamo ‘sta situazione? Secondo Soave “bisogna puntare sui bisogni intangibili dei dipendenti e non solo sullo stipendio. I benefit, il work life balance, l’ambiente di lavoro stimolante e le opportunità di crescita oggi sono aspetti essenziali per i lavoratori, e sempre più ne influenzano le scelte di carriera. Le aziende, soprattutto quelle di piccole dimensioni, devono pertanto avviare un radicale cambio culturale se vogliono migliorare la propria reputazione ed essere più attrattive sul mercato”. Eh, sarebbe anche ora.

CONDIVIDI:
Link copiato!